del suo nipote. 15. figur . agevole a intendersi, intelligibile;
fino alle sottovesti. 16. figur . disus. bene informato; convinto,
della stoltezza degli uomini. 17. figur . nitido, ben delineato (un disegno
maniera continuato. 18. figur . ant. brillo. simintendi,
21. avv. luminosamente. - al figur .: nobilmente, gloriosamente.
, distinguendo bene gli oggetti. -al figur .: con riferimento a una situazione
in un chiarore incerto. -anche al figur . sannazaro, 5-95: tal
addormentato, assopito. - anche al figur . lacopone, 91-21: si
fronte. -per simil. e al figur . cino, ii-555: il corpo
principessa della penna. 8. figur .: con riferimento all'unione dell'anima
e intelligente adorazione. 6. figur . ant. affinità, corrispondenza.
. insudiciare, lordare. - anche al figur . c. e. gadda
? -per estens. e al figur . cassola, 2-296: l'avvocato
consultori. -per simil. e al figur . f. f. frugoni,
l'alma / togliesse. 3. figur . grave tormento dell'anima, afflizione
allunghi il collo. 4. figur . desiderio vivo, intenso, ardente (
d'uomini. 6. figur . pericolo mortale. quattro leggende,
, ridurre a nulla. - anche al figur . giacomo da dentini, ii-54:
utili allo scopo prefisso. -anche al figur . boccaccio, dee., 1
nell'ostensorio. 4. figur . sopportare, subire, patire.
una cosa). - anche al figur . patecchio, v-140-54: anoiami.
prender malinconia. 6. figur . passare, trascorrere, impiegare (il
intera giornata di perpetuo andare.. figur . tormentare, travagliare, affliggere.
consumare. 11. rifl. figur . tormentarsi, struggersi, soffrire,
, distrutto. - anche al figur . boccaccio, dee.,
d'italia. 5. figur . tormentato, travagliato, afflitto; logorato
. -per simil. e al figur . salvini, 39-iii-103: quanto acquista
corrosione, sperpero. -anche al figur . guido delle colonne volgar.
consumazione ossia invecchiamento. 2. figur . danno, rovina, distruzione.
consumazione del populo. 3. figur . tormento, struggimento dell'animo.
, rovinare, distruggere. - anche al figur . dante, par., 12-15
in pochi giorni. 2. figur . affliggere, angustiare. ariosto,
pronom.). consumarsi. -al figur .: struggersi, tormentarsi, affliggersi
che viene consumato. - anche al figur . sassetti, 275: fatevi
del prestigio sociale). 3. figur . ant. lo spazio di tempo impiegato
consuntivo. -per simil. e al figur . panzini, iii-126: seduto davanti
averi), distrutto. -anche al figur . pandolfini, 1-35: persone
sponde del tempo consunto. 4. figur . angustiato, tormentato. ariosto,
della medesima sostanza. - anche al figur . stuparich, 5-68: si
galantuomo. -per simil. e al figur . pascoli, i-512: egli era
una malattia per contagio. -anche al figur .: influire (per lo più dannosamente
presa per contagio. -anche al figur .: che ha subito l'influenza df
. -per simil. e al figur . caro, 6-1106: 'l corporeo
timore di dio. 3. figur . influsso corruttore esercitato da una moda
non dia contagione. 2. figur . contatto, influsso corrompitore; corruzione,
, per contagio. - anche al figur . tommaseo [s. v.
una grave malattia contagiosa! 2. figur . che si comunica per contagio; che
, una persona). - anche al figur .
, una persona). - anche al figur . boccaccio, dee., 1
occhi di lidia. 3. figur . influire dannosamente, con idee o