non emette suono. - anche al figur . intelligenza, 124: pompeio
periodo di tempo). -anche al figur . boccaccio, dee., 5-4
, senza combattere. - anche al figur . malispini, 97: il soldano
segreto, furtivamente. - anche al figur . l. salviati, ii-1-47
la temenza il core. 15. figur . ant. pensare, stabilire nella mente
divine o di dio. 6. figur . disus. ampiezza, vastità (di
e simili. 3. figur . che accoglie in sé una pluralità di
di sentimenti. 4. figur . atto a intendere, a capire.
e pienezza fantastica. 5. figur . che prova un senso di indulgente
raccolto, unito. - anche al figur . bartolomeo da s. c
nell'avolterio. 8. figur . manifesto alla vista, colto dall'occhio
mal compresa luna. 9. figur . invaso, dominato da una sensazione,
veri offici loro. 10. figur . tutto intento a quel che fa;
effetto di compressione. 2. figur . repressione (di un moto dell'animo
delle loro colture. 4. figur . contenuto, rattenuto, represso (un
. -anche per simil. e al figur . pavese, 8-137: siccome
comprimeva lo stomaco. 2. figur . contenere, dominare (una passione,
che può essere compresso. -anche al figur .: che può essere contenuto,
l'essere comprimibile. -anche al figur .: l'essere raffrenabile (un sentimento
. transazione, accomodamento. -anche al figur .: a indicare per lo più un
calcolo; novero. - anche al figur . g. villani, xx-20
familiarità, dimestichezza. - anche al figur . tasso, xi-ii-434: né gli
, formare un crocchio. - anche al figur . g. gozzi, 1-185
in un nido. 4. figur . volta concava (di soffitto o formata
silvana moltiplica. 5. figur . scherz. conca fessa: persona malaticcia
preciso e determinante): specie al figur . accolti, 1-21: devono
concerto e bella vista. 2. figur . collegare insieme, mettere in condizione
saldamente. -per estens. e al figur .: legato, connesso strettamente, dipendente
si praticano tre modi. 2. figur . connessione, relazione, rapporto di
di avvocato insieme con altri. -al figur .: chi difende una causa insieme con
concava. -per simil. e figur . d'annunzio, iv-2-455:
convesso. 5. sm. figur . ant. astrattezza. d.
; dare in matrimonio. -anche al figur . rainerio da perugia, v-67-132:
di uno strumento solo. -anche al figur . petrarca, 323-44: quando
3. per simil. e al figur . marsilio ficino, 2-82: per
piangendo di pietà. 4. figur . armonia, accordo. petrarca,
dagli spaventi. 3. figur . disus. atteggiamento di chi si raccoglie
come in un centro; accentrare. -al figur .: rivolgere verso un solo oggetto
le loro molecole separate. 4. figur . compendiare. gramsci, 35:
. chiudersi, circoscriversi. -anche al figur . foscolo, iv-339: se lampeggia
(sec. xvii, in senso figur .): deriv. dal lat.
, raccolto in un punto. -al figur .: accentrato in una persona o in
su di me. 3. figur . rivolto con tutto l'animo a un
di minerale utile. 5. figur . forte, intenso. compagnoni,
una azione violenta. 6. figur . compendioso, breve ed efficace (uno
esperienza concentrata *. 7. figur . esiguo. boriili, 1-156:
; unione, raggruppamento. - anche al figur . b. tasso [tramater
fangose di caporetto. 2. figur . attenzione intensa, tutta rivolta a
di concentrazione interiore. 3. figur . ciò che si viene formando o componendo
gettavano ombre nere. 2. figur . borgese, 1-160: rideva con