i luoghi culti. 2. figur . pulito (negli abiti); ben
, star culto. 3. figur . che è segno di buona educazione e
, era passato. 4. figur . ornato, elegante, forbito (uno
esercizio di acutezza. 5. figur . istruito, fornito di vasti studi,
un cuore angelico. 6. figur . che ha raggiunto un alto grado di
nelle età colte. 7. figur . ant. onorato, venerato.
posto a coltura. - anche al figur . guittone, xiii-159-19: ai
; preso, afferrato. — anche al figur . giamboni, 2-65: ma sopra
. -per simil. e al figur . f. corsini, 12-82:
s'è prostituta. 5. figur . per il significato intellettuale ed etnologico
di colubri. 2. figur . il demonio. monti, x-3-4
il suono delle campane. 2. figur . che corrisponde, che si intona perfettamente
nel corso parallelo. 3. figur . corrispondere, intonarsi perfettamente. cesarotti
scettica, sogghignante. 2. figur . lottare contro avversità, tormenti fisici
saltando e corneggiando. 3. figur . dibattere, questionare, discutere con
). dibattersi, muoversi. -al figur .: darsi d'intorno, darsi
/ delle tempeste. 10. figur . angustiare, tormentare, importunare,
/ mia giovinezza doma. 11. figur . compiere ogni sforzo per eliminare vizi
essere in lotta. - anche al figur . g. villani, 5-9:
lottare per ottenerla, disputarla. -al figur .: preoccuparsene, darsene pensiero.
essere combattuto (per lo più al figur .). combattière, sm
sentivo crescere. 7. figur . contrasto, disputa, discussione accesa,
chieggo vostre saette. 8. figur . contrasto interiore fra opposte tendenze spirituali
un sistema ideale. 9. figur . lotta di carattere politico o sociale,
impossibilità di continuare la lotta. -al figur .: ridurre una persona al silenzio
combattimento. -an che al figur . sagredo, 99: foresto
forze naturali). - anche al figur . petrarca, 26-2: più di
smarrimento, e timore. 4. figur . tormentato, travagliato, importunato;
paghi lo scotto. 2. figur . lega, accordo. a.
ottenere un determinato risultato). -al figur .: connettere, confrontare con timmaginazione
combusta. -per simil. e al figur . m. frescobaldi, 1-29:
ricolti furono. 3. figur . trambusto, agitazione, subbuglio;
passi a tentoni. 2. figur . avvenimento che sconvolge un'esistenza.
usato con significato più generico e al figur .: prendere l'avvio, avere
iniziarne la lettura. — anche al figur . d. bartoli, 36-35:
ant. macchiare. - anche al figur . boccaccio, iv-119: la tua
masticare insieme, ruminare. -anche al figur .: meditare a lungo, con
effetti. -per simil. e al figur . guicciardini, 89: la vita
di intrattenersi piacevolmente. - anche al figur . collodi, 761: le commedie
serva arrecante lampane. 5. figur . atto, atteggiamento, circostanza o
. - anche per simil. e al figur . salvini, v-417: l'arsenico
un fascino speciale. 2. figur . persona che simula, fa la commedia
. -per simil. e al figur . aretino, ii-101: lo veggio
, un'abbazia). - al figur .: andar perduto (perchè i titolari
rappresentativo, dell'eroe. 3. figur . voce, suono, che accompagna un
più stagionato degli altri. 4. figur . caratteristica che si accompagna alla persona
assediato di complimenti. 3. figur . corrispondenza, relazione, scambio,
difficile ad affermarsi. 4. figur . compagnia, conversazione; rapporto fra
di qualche componimento. 5. figur . carteggio; scambio, corrispondenza epistolare
che venissero fuori. 6. figur . uso, pratica; scambio.