vili e nauseose. -rifl. disus . bruno, 3-1104: de l'
pontile. 3. acer. disus . balzellóne. tommaseo [s.
colpisce saltuariamente '). balzelloni (disus . balzellóne), avv. a balzi
). bamba, sf. disus . bambola. nomi, 6-64
da bambagia. bambagèllo, sm. disus . fiocco di cotone, di bambagia
d'occhi '). blenorragìa (disus . blennorragìa), sf. medie.
causato da blenorragia. blenorrèa (disus . blennorrèa), sf. medie.
'scorro '). blenorròico (disus . blennorròico), agg. (plur
, butteri), sm. dial. disus . cosa da nulla, bazzecola,
». boccaccino, sm. disus . tela finissima di lino 0
. boccapòrto, sm. (disus . boccapòrta, sf.). marin
sm. plur. solo nella locuz. disus . fare i bocchi: appuntare le
, capo. 7. figur. disus . fandonia, frottola. tommaseo [
boccino2, agg. e sm. disus . che appartiene alla specie bovina.
rigonfia. bòccio2, sm. disus . bozzolo del baco da seta.
. bocciótie, sm. disus . chi spaccia molte frottole, bugiardo
bulicame. bolgétta, sf. disus . borsa di pelle (munita di
houle 'palla '. bollétta1 (disus . bullétta), sf. documento,
sacchi. bollettinàio, sm. disus . chi vende i biglietti di
biglietto di ingresso '. bollettino (disus . bullettino) ^ sm. bolletta.
editoriale di bompiani. 4. disus . foglietto, bigliettino; immagine sacra.
tagliando della carta annonaria. 3. disus . francobollo. verga, i-478:
bolscevico (meno corr. bolscèvìco; disus . bolcèvico), agg. e
bolscevico. bolsèdine, sf. disus . bolsaggine. tommaseo [s
bombare1, intr. (bómbo). disus . rimbombare. biringuccio [tommaseo]
e bombò), sm. disus . confetto. -anche al figur. (
attese la fermata successiva. 2 disus . ingenuità. botta, 5-125
bonétto1 (bonnétto), sm. disus . berretto. aretino, 1-68
germanica. bonétto2, sm. disus . milit. aggetto in mu
spese diverse, ecc. 3. disus . miglioramento, progresso. di breme
per vostra bontà, ecc. (disus . senza prep.: bontà di.
.). borbòglio, sm. disus . mormorio, borbottìo; borborigmo.
). borborigmo, sm. disus . borborigmo. dizionario * di
'. bordóne1, sm. disus . e dial. animale da basto
. da borgo. borghése (disus . borgése), agg. e sm
borgognone1). borgomastro (disus . anche borgomaestro), sm.
e di seta. 2. disus . persona trascurata, misera. tommaseo
delle dodici di ercole. 3. disus . ambizione. vico, 216:
pres. di boriare), agg. disus . che si boria, pieno di
). bòrnio1, agg. disus . e dial. guercio, strabico;
. borsa1. borsaiolo (disus . e letter. borsaiuòlo), sm
borsa. borsale, agg. disus . che si riferisce alla borsa,
di borsello. borsèllo, sm. disus . borsellino, portamonete. tedaldi
1389). boscato, agg. disus . coperto di boschi, ricco di
sopracciglia. bosforano, agg. disus . bizantino. gioberti, ii-155
al suo seno. 3. disus . strumento musicale a fiato (di legno
la nova cornamusa! 4. disus . oggetto di bosso. -in particolare:
(ant. bussolétto), sm. disus . va setto, barattolo
bossolo2. bossolino, sm. disus . vasetto. pulci, ii-135