artigiano '. banca1, sf. disus . panca, banco, bancone (
, le perdevo. 3. disus . tener banca: tener banco (nel
. bossolottàio, sm. disus . giocoliere, saltimbanco. dossi,
bossolottava scelleratamente. bossolótto, sm. disus . vasetto; bussolotto. di giacomo
etimo sconosciuto. bòtta3, sf. disus . stivale. bruno, 3-241:
. bottaccino, sm. archit. disus . elemento della cornice detto per lo
bottàccio2, sm. archit. disus . membratura della cornice più comunemente
di calce non spenta. 3. disus . pustola, piccolo ascesso. cavalca
v. nostro? -figur. disus . applicarsi tenacemente, mettersi di punta
reponunt ». bottegàio (disus . e dial. bottegaro), sm
fare compere \ botteghière, sm. disus . bottegaio. -anche al figur.
botteghino del lotto. 4. disus . piccolo caffè o spaccio di liquori.
. (femm. -a). disus . presso le corti e le case patrizie
. botte a sifone. 4. disus . conduttura sotterranea d'acqua potabile.
etimo diverso. bòtto1, sm. disus . colpo, percossa. -dare il
non far motto. 2. disus . rintocco. bandello, 2-28 (
sm. (femm. -a). disus . fabbricante 0 venditore di bottoni.
di bottoni. bottonante, sm. disus . bottonaio, chi prepara i bottoni
bottonare, tr. (bottóno). disus . abbottonare. -anche rifl.
i circuiti. bottonière, sm. disus . bottonaio. garzoni,
(plur. m. -i). disus . che ha effetto mortale sui bovini
, ecc. bovile, sm. disus . stalla dei bovini. salvini,
'bue '). bovina (disus . buìna), sf. sterco di
, 1772). boxe (disus . box), sf. pugilato.
. bozzàcchio1. bozzacchiuto, agg. disus . piccolo, tozzo e sgraziato (
buzac. bozzale, sm. disus . pozzanghera, stagno. targioni
bozzette ripieno. 2. disus . bozzetto. baldinucci, 2-6-422:
da bozzolo2. bozzolaro, sm. disus . e dial. ciambella, dolce
sfondo di brace. 5. disus . vivere a brace: vivere negligentemente.
. bragièra, sf. disus . braciere. foscolo, iv-443
e bramino (brahmano e brahmino; disus . bracmano), sm. relig.
germanica. bramismo, sm. disus . bramanesimo. cattaneo, '
sm. (plur. -i). disus . bramano. cattaneo, iii-1-137
da bramoso. bramosità, sf. disus . bramosia, voglia cieca e ardente
tr. (branco, branchi). disus . abbrancare, afferrare. pulci
in ginocchio al focolare. 2. disus . colpo di artiglio, zampata.
e la uccise. 3. disus . branco. tommaseo [s.
branzino (dial. anche bransino; disus . brancino), sm. ittiol
una nuova bravata. 3. disus . rimprovero aspro, fatto in modo
* sgherro bravóso, agg. disus . molto bravo; che ostenta
bravura (dial. braura] disus . bravurìa), sf. coraggio
prelatina. brénna2, sf. disus . e dial. crusca.
autentica). brènno, agg. disus . capo dei galli. cattaneo,
brentatóre (anche brentadóre), sm. disus . commesso di negozio che trasportava il
). bresciana, sf. disus . pala di ferro, badile.
si sfilò le bretelle. 2. disus . dande. -condurre con le bretelle:
. brettònica, sf. bot. disus . e dial. betonica (
di verucchio. brevettato2, sm. disus . colui che ha ottenuto il brevetto
incerto. brìccola1, sf. disus . dirupo, balza; luogo scosceso
briccone. bricconcellerìa, sf. disus . scappatella, pic cola