legati. accigliatura, sf. disus . aspetto accigliato, severo; cipiglio
. (accingo, accingi). disus . cingere (una corona, una ghirlanda
3. tr. e rifl. disus . succingere; liberare le membra da
pass, di avvedere), agg. disus . avveduto, accorto; consapevole.
advocata. awocatare, tr. disus . nominare avvocato; patrocinare le
da abbatta. avvocazióne, sf. disus . avvocatura, professione d'avvocato,
'. avvocherla, sf. disus . avvocatura. bartolomeo da s
, rifl. [rrt avvòglió). disus . invogliarsi. segneri [tommaseo]
14. rifl. figur. disus . darsi da fare. bar etti
15. rifl. figur. disus . occuparsi, rivolgere la propria attenzione
nazionali. 16. locuz. disus . -avvolgersi per vanimo, per la
avvoltare, tr. [avvòlto). disus . avvolgere ripe tutamente.
, di avvoltare), agg. disus . avvolto ripetutamente.
avvolticchiare, tr. [avvolticchio). disus . avvolgere strettamente, attorcigliare a più
, di avvolticchiare), agg. disus . strettamente avvinto; ravvolto in se
per gli azionari. 2. disus . azionista. fil. ugolini,
azzollato (azzollato), agg. disus . indurito, impastato come zolla.
il pendio. azzurrìccio, agg. disus . azzurrino, azzurrognolo, che tende
fantasma. babavo, sm. disus . spauracchio, mostro. marino
babbano, agg. e sm. disus . e dial. babbeo,
). bibbio, sm. disus . babbeo. dossi, 129
babbùccio, agg. e sm. disus . bamboccio, babbeo.
2. locuz. avverb. disus . a babboccio: a casaccio,
babbeo. bùbbola, sf. disus . scempiaggine, fanciullaggine.
morto '. babbuassàggine, sf. disus . scemenza, sciocchezza.
(plur. m. -chi). disus . grande e grosso (e dà
cantium turrem ». babilònico (disus . babbilònico, babelònico), agg.
babórdo, sin. marin. disus . parte sinistra della nave (per
baccadèo (baccaddèo), agg. disus . indaco baccadèo: qualità d'indaco
(bacalare, baccalaro), sm. disus . uomo che mostra grande autorità
baccalare3, sm. tecn. disus . lucerniere, sostegno per lucerne.
per lucerne. 2. disus . marin. mensola sporgente dallo scafo
baccalare. baccalaureato, sm. disus . e letter. baccellierato.
baccanale. baccanàrio, agg. disus . bacchico. vasari, ii-57
e battevano il tempo. 2. disus . furfanteria, bricconeria. b.
donne di gran qualità. 3. disus . brigata, luogo di ritrovo di gente
pres. di baccare), agg. disus . e letter. furente, sfrenato
. baccarà. bacchèa, sf. disus . musica o danza bacchica. caro
un che imbottasse. 2. disus . luogo da baccanale; carnevalata.
bravura. bacchévole, agg. disus . bacchico; simile ai modi che
d'un subito. 3. disus . abbattere, ammazzare. b.
, svendere. 5. riti. disus . appisolarsi, assopirsi. 6.
sm. (femm. -a). disus . persona grande e grossa che si
). baciabasso, sm. disus . profondo inchino con bacio della mano
baciare e basso. baciamano (disus . baciamani, basciamano), sm
(ant. bastiate), sm. disus . usato al plur. baciari:
), bacinella, catino, catinella (disus . anche: vassoio, guantiera)
bàcolo (bàculo), sm. disus . e letter. bastone, mazza
fiorito in cima. 2. disus . bastone di comando. pandolfini,
ventagli in mano. 3. disus . bacolo { pastorale): il bastone