>. acciaiòla, sf. disus . penna d'acciaio per scrivere.
fino al manico. 6. disus . strumento musicale a fiato. pirandello
acciarinoi. acciarito, agg. disus . acciaiato, trasformato in acciaio;
svelta. acciarpare, tr. disus . eseguire un lavoro con trascuratezza,
e accidentale. 2. dir. disus . elemento accidentale: elemento la cui
(ant. avantàggio), sm. disus . vantaggio, utilità; superiorità;
o di stima. 2. disus . d'avvantaggio, davvantaggio: di più
di avvantaggioso. avvantaggióso, agg. disus . vantaggioso. sarpi, i-156:
avvedutaménte, avv. (superi, disus . avvedutissimaménte). in modo avveduto
tra i due membri), cong. disus . benché, quantunque, sebbene (
avvelare, tr. (avvélo). disus . velare, coprire di un velo
. di avvelenare), agg. disus . velenoso, nocivo. baretti,
tr. (avvelenisco, avvelenisci). disus . avvelenare, rendere velenoso, nocivo
uccida. avvelenóso, agg. disus . velenoso. guidotto da bologna
di avvenente. avvenentézza, sf. disus . avvenenza. g. villani
4. disus . derivare, provenire. - anche impers
non fia divisa. 5. disus . toccare in sorte. leopardi,
persone. 8. rifl. disus . imbattersi. guittone, xxiv-63:
galanteria. 10. rifl. disus . andare d'accordo. tommaseo-rigutini,
locuz. avverb. all'avventata, disus . avventatamente, sconsideratamente.
con offesa. avventatàggine, sf. disus . avventatezza. giulio dati,
condizione di avventizio. avventìzio (disus . avvenitìzio, avvenitìccio, avventicelo)
. intr. con la particella pronom. disus . empirsi il ventre, mangiare smoderatamente
'). avventura2, sf. disus . buona sorte, fortuna, successo
da avventura1. avventurare2, tr. disus . far prosperare, rendere fortunato.
avventurataménte, avv. (superi, disus . avventuratissimaménte). fortunatamente, con
3. agg. e sm. disus . che muove all'avventura; avventuroso
camminammo. 2. disus . con fortuna, con successo, felicemente
sempre avventurosamente le esercitò. 3. disus . per caso. baretti, 2-55
della sventura profetata. 2. disus . ant. affermare per vero, sostenere
sm. (femm. -trice). disus . chi avvera; chi realizza.
perdermi. 2. agg. disus . contrario, avverso, ostile,
lo conforta. avversato2, agg. disus . che agisce con ordine, avvedutamente
infelice? avversazióne, sf. disus . l'avversare; avversione. leopardi
più avvertenti. avvertenteménte, avv. disus . deliberata- mente, consapevolmente.
attimo più insignificante. 3. disus . avvertenza; scrittura illustrativa premessa a
'. avvertitaménte, avv. disus . di proposito, con un preciso
). avvicendévole, agg. disus . vicendevole. simintendi, 1-112
da avvicendare. avvicendevolménte, avv. disus . vicendevolmente. fava, v-63-11:
avvignarel), agg. agric. disus . piantato, coltivato a vigna.
avvigóro e avvigorisco, avvigorisci). disus . invigorire. - anche rifl.
tanto tempo. 4. disus . diminuzione di prezzo. beccaria,
creduto alleggerirle l'anima. 3. disus . incerto, irresoluto (il passo;
7. locuz. avverb. disus . all'avviluppata: confusamente. d
. (femm. -trice). disus . ingannatore, imbroglione. cavalca,
awincolata a sé. avvinghiare (disus . avvinchiare), tr. (avvinghio
avvinte. 4. figur. disus . legato da obblighi, impegnato.
.). avvisataménte, avv. disus . con avvedutezza, in modo
il duca. 3. figur. disus . attento; avveduto, giudizioso,
garda. 2. figur. disus . appariscente, vistoso; di bella