luogo e di tempo. 5. disus . che è adatto o che viene adibito
topifórmi, sm. plur. zool. disus . miomorfi. = voce dotta
topinanbùr), sm. (plur. disus . anche-i). bot. pianta erbacea
toponimìa, sf. ling. disus . toponomastica. = deriv.
topotèsia, sf. retor. disus . descrizione di un luogo, per
cattedrale? 3. aeron. disus . che ha contorno costituito da tre
trimpellare. trimpellìo, sm. disus . suono, anche disarmonico, prodotto
testa. triname, sm. disus . insieme, assortimento di trine di
trincapalle, sm. milit. disus . carro a due ruote adatto a
trincar. trincarèllo, sm. disus . piccolo telaio di metallo ricoperto da
i-vl-58: tirano le trincerare (disus . trinceare, trincierare), tr.
, di trincerare), agg. (disus . trincierai-, ant. trinceato)
forcone di contadino. 2. disus . punta rigida e ricurva di un colletto
trinchétta, sf. marin. disus . mangiavento. dizionario di marina
trinchettino, sm. marin. disus . nelle galee, il bordo esterno
trinciafièno, sm. invar. agric. disus . trinciaforag gi-
trinciaradiche, sm. invar. agric. disus . trinciaradici, trinciatuberi.
trinciaradici, sm. invar. agric. disus . trinciatube ri.
trinciarape, sm. invar. agric. disus . trinciatuberi. p.
rapido e sommario. 2. disus . il tirare le redini per fermare o
(femm. -a). scherz. disus . persona che beve spesso e in
.). trinipóte, sm. disus . nipote in terzo grado, figlio
; le forme preparossitone tose, e disus . risalgono direttamente al nomin. lat
oglicer] ina. trinitrocellulósa (disus . anche trinitrocellulòsio, sm.)
corpi solidi. -sm. disus . gruppo costituito da tre persone o,
guerra). 5. astrol. disus . che si riferisce a pianeti che distano
). tripartismo, sm. disus . tripartitismo. migliorini [s
). trìpela, sf. disus . terra di tripoli. - anche con
contro il napoli. 2. disus . fucile da caccia a tre canne.
pregio. 2. mus. disus . che contiene tre linee melodiche (una
). triplicaménte, avv. disus . in misura tre volte maggiore
triplicataménte (treplicataménte), avv. disus . per tre volte.
(plur. m. -ci). disus . che è proprio del tripode su
. (femm. -a). disus . venditore, per lo più ambulante,
da trippa. trippare, tr. disus . cucinare una vivanda in modo
sm. (femm. -trice). disus . che manifesta esultanza in modo sfrenato
triquadruplicare, tr. (triquadrùplico). disus . quadruplicare per tre volte.
trìquetro (triquètro), agg. disus . che presenta forma triangolare (una
, infelice'. trisavo, sm. disus . trisavolo. a. casati
. m. -ci). ling. disus . che segue la regola del trisillabismo
belle lettere. 3. tipogr. disus . carattere tipografico di corpo 36. -
trisólco, sm. archit. disus . triglifo. s. maffei
. m. -ci). medie. disus . che interessa gli organi contenuti nelle
trito1. tritaménto, sm. disus . il tritare, il ridurre in minute
. tritapàglia, sm. invar. disus . macchina usata per sminuzzare e tritare
sm. (femm. -a). disus . trisnonno o bisnonna (e al
sm. (femm. -a). disus . trisnonno o tri- snonna (e
al triteismo. triteita, agg. disus . seguace del triteismo. -anche sostant
trìtono, sm. mus. disus . intervallo di quarta eccedente formato da
tritòssido, sm. chim. disus . terzo grado di ossidazione. dizionario