ineccepibili. torcolétto, sm. disus . piccolo strettoio usato nelle operazioni di
. di torcolo1. torcolière (disus . torcoglière), sm. nelle antiche
origine indeur. toreumatografìa, sf. disus . riproduzione, attraverso l'incisione,
). torèutica, sf. disus . arte di lavorare il metallo a
ubriacata (ubbriacato), sf. disus . abbondante bevuta di bevande alcoliche;
come richiamo. 2. disus . appostamento fisso destinato all'uccellagione.
come articolo. ucràino e ucraino (disus . ucrànio), agg. che è
udire1. udita, sf. disus . l'udire, il percepire distintamente
.). uditòrio1, agg. disus . che si riferisce alla funzione dell'
deriv. da ufficialez. ufficiale1 (disus . officiale, ofiziale, ufficiale),
). ufficiale2 (disus . officiale, ofpziale, ofìciale, ofiziale
una professione sanitaria (ed è accezione disus .). codice di procedura penale
armata di spagna. 19. disus . chi è preposto a una determinata mansione
. di ufficiale2. ufficialétto (disus . uffizialetto), sm. giovane ufficiale
. da ufficiale1. ufficialità2 (disus . officialità, uffìzialità, ufizialità),
il novecento italiano ». ufficialménte (disus . officialmente), aw. in modo
officiare e deriv. ufficiatura (disus . officiatura, offiziatura, uficiatura),
deriv. da ufficiere. ufficio (disus . officio, offìsio, offìzio, ofìcio
carica. -ufficio ordinano (o, disus ., stanziale): quello che
. -ufficio postale, della posta (disus . postale e telegrafico): quello
. -ufficio pubblicità (o, disus ., ufficio propaganda): quello
opifice). ufficiòlo (disus . officiòlo, officiuòlo, offiziuòlo, ufficiuòlo
uggiare, tr. (ùggio). disus . tediare, annoiare; infastidire (
pass, di uggiare), agg. disus . intristito da un'ombra troppo intensa
). ugnatura, sf. disus . taglio obliquo, di sghembo,
uguagliaménto (eguagliaménto), sm. disus . l'ugua ziale.
dal vento. 7. disus . pari diritto di accesso alle cariche pubbliche
. 8. econ. disus . pareggio delle entrate e delle uscite
uguannòtto (unguannòtto), sm. disus . avannotto. crusca, i
. dal turco uyghur. uistitì (disus . uistiti), sm. invar.
, sm. invar. (plur. disus . -i). nel mondo islamico
ulceraménto, sm. patol. disus . ulcerazione. libro dette segrete
dell'eroe omerico ulisse. ulite (disus . ulìtide), sf. medie.
darebbe quiete. ultimato2, sm. disus . proposta o condizione irrevocabile, da
comune, straordinario. ultraprotettóre, agg. disus . improntato a rigide linea politica spiccatamente riformista
di primogenito. ultroneaménte, avv. disus . spontaneamente; di propria iniziativa,
e la filantropia. 6. disus . l'insieme delle materie umanistiche, letteperiodici
pavia. 7. mus. disus . voce umana: registro organistico labiale
umbelliflòre, sf. plur. bot. disus . ordine di piante dicotiledoni che presentano
umbròfobo, agg. bot. disus . eliofilo. = voce dotta,
'paura'. umbròne, sm. disus . umbro. balbo, 4-459
degli umoristi. 5. disus . persona dal carattere bizzarro e umorale.
apofisi uncifórme. 8. sport. disus . nel pugilato, colpo uncinato: uncino
di dio. 2. tess. disus . sbarretta di ferro terminante con due
cer 9. sport. disus . nel pugilato, gancio. calo per
4- ungherino, sm. disus . conciatore che tratta le pelli -ungere
runa turca. 3. sport. disus . tattica alvungherese. nel calcio, tattica
unghiale, agg. anat. disus . ungueale. ferro, ponendo
si vede subito. 5. disus . nei coltelli a serramanico e nei temperini