fontina. tontissa, sf. disus . lana grezza. fanfani-arlia,
tontura, sf. marin. disus . insellatura. d'alberti [s
il lat. toparchìa. topato, disus . agg. grigio topo, sorcino (
. topàzico, agg. miner. disus . che contiene cristalli di topazio.
. topazìfero, agg. miner. disus . che contiene cristalli di topazio (
). topazzino, agg. disus . che è di colore giallo ambrato
tremillèsimo { tremilèsimó), agg. disus . numerale ordinale di tremila. -anche
), sm. plur. marin. disus . ciascuno dei pezzi di legno,
. frequeni tremolaménto, sm. disus . tremolìo. -anche: sbattimento di
e squille. 10. mus. disus . registro organistico più comunemente denominato voce
voce umana. 11. relig. disus . quacchero. p moceni{>o, li-8-450
per vari mesi. 8. disus . oro tremolo: tremola (v.
di velluto delle talpe. 3. disus . corteo di persone, animali e mezzi
trentale, sm. liturg. disus . tricennale. dizionario universale delle
trentenàrio (trentennàrio), agg. disus . trentennale. romagnosi, 4-490
trepocarpo, sm. bot. disus . genere della famiglia ombrellifere il cui
trespino, sm. bot. disus . crespino (berberis vulgaris).
come erano prima. 2. disus . ciascuno dei bracci di una croce;
triaca [i + a] (disus . tariaca, teriaca, teriacca-, ant
e 'raggio'. trìade (disus . trìada), sf. gruppo di
l'ultimo limite. 2. disus . che ha forma prismatica con tre lati
triangolizzazióne, sf. geom. disus . triangolazione di una superficie.
sm. (femm. -trice). disus . che affligge qualcuno provocando sofferenza,
tribolo'nelle esequie. 6. disus . pianta erbacea del genere meliloto, famiglia
(ant. tribulóso), agg. disus . caratterizzato o soggetto a
. tribórdo, sm. marin. disus . parte destra della nave (per
[u + a], agg. disus . tribale. = deriv. da
. -tribunale militare (o, disus ., marziale o di guerra):
.). tributìzio, agg. disus . che deriva dai tributi, tributario
capello'. triciclétta, sf. disus . triciclo. baldini,
). tricolorito, agg. disus . tricolorato, che ha tre colo
. tricòtomo, agg. bot. disus . diviso in tre parti o rami
tricròma, sf. mus. disus . biscroma. -pausa di tricroma:
). tridentato2, agg. disus . armato di tridente (con partic
tridente1. tridentière, sm. disus . chi è armato di tridente (
[u + a], agg. disus . che dura tre giorni o da
. trientale1, agg. mus. disus . che corrisponde alla terza parte di
(plur. m. -ci). disus . che ha la durata di un
trifìllina, sf. miner. disus . minerale costituito da fosfato di litina
. trifillo, sm. bot. disus . trifoglio. m. a
triflàuto, sm. mus. disus . flauto costituito da tre canne.
.). triflòro, agg. disus . che reca tre corolle (un caule
. trigintale, sm. liturg. disus . trentale, tricennale. dizionario universale
. trigliàggio, sm. disus . graticolato, pergolato. milizia
. triglòchino, sm. bot. disus . erba palustre appartenente alla famiglia giuncacee
{ trìgone), sm. matem. disus . triangolo. citolini, 341
trilaterali automatizzate. 4. geom. disus . che ha tre lati, trilatero.
2. sm. geom. disus . figura non regolare con tre lati.
. da trilittero. trilittero (disus . trilìtere, invar.), agg
trilleggiare, intr. (trilléggio). disus . cantare eseguendo trilli e gorgheggi.