la pittura 'tonale'è la grantonacèlla (disus . tonicèlld), sf. tonaca monacale
tondo1. tondatèllo, sm. disus . forma anatomica gradevolmente arrotondata, graziosa
manfrè. tondatóre1, sm. disus . operaio addetto a tornire e lucidare
. tondèlla1, sf. bot. disus . varietà di ciliegia tondeggiante e carnosa
. tondina1, sf. bot. disus . varietà di pera particolarmente tondeggiante.
fondere. tondità, sf. disus . rotondità alfieri, 6-372:
traripataménte (tralipataménte), aw. disus . eccessivamente, sfrenatamente. angelo
stesso traente (e il termine è disus . salvo che nella forma del pari.
. trasbordazióne, sf. disus . trasbordo. guglielmotti [s
). trascegliménto, sm. disus . scelta attenta e accurata. salvini
vagando trascannare, tr. disus . svolgere il filo da una ma
. ant. e letter. 2. disus . selezione meticolosa e attenta di persone
. pass di trascegliere), agg. disus . preverità, come altri è inebriato
seco per provvisione. trascendentale (disus . transcendentale), agg. filos.
: un tiro trascendentale. 4. disus . che trascende le singole individualità, i
2. sm. inforni. disus . macchina che permette di trascrivere dati
transfert1. trasfèrto2, agg. disus . trasferito da un luogo a un
tr. (trasfigurisco, trasfigurisci). disus . far cambiare radicalmente l'aspetto o
trasfigurare. trasfigurito, agg. disus . che è mutato profondamente nell'aspetto
sm. (femm. -trice). disus . che travasa, che versa un
che mentale. 5. biol. disus . evoluzionismo. fogazzaro, 1-223:
situazione. 4. biol. disus . evoluzionista. - anche sostant.
condominio. 3. biol. disus . evoluzionistico. manifesti del futurismo,
fanno grandissima trasgressione. 7. disus . variazione, per lo più in aumento
translativaménté), aw. dir. disus . secondo le forme e i modi di
, o ninfa. 3. disus . traslatorio (un moto).
traslatizia. 2. dir. disus . traslativo. = voce dotta,
trasferire). traslato (disus . translato), agg. ant.
deriv. da traslazione. traslazione (disus . translazione, ant. trattazióne),
traslocare. traslucènte, agg. disus . traslucido. dolce, 6-47
trasmodaménte, avv. disus . moltissimo, oltremodo. periodici popolari
la goda. 3. disus . perdere l'aspetto normale alterandosi patologicamente
. 3. medie. disus . che può essere eliminato per via di
ed i pioppi. 7. disus . tradotto in un'altra lingua (un'
incluso. 6. mus. disus . traspositore. tommaseo [s.
trasportazióne (transportazióne), sf. disus . trasporsava da un capo all'altro
(trasporto passivo). 18. disus . trasferimento di una persona da un luogo
in modo limitrofo. 5. disus . linea trasversale, linea di parentela collaterale
di quei giorni felici. 15. disus . commercio, in partic. di derrate
bisognano. 16. marin. disus . rete per la pesca a strascico;
.). trattanda, sf. disus . argomento che deve essere discusso,
trattanto { tratanto), avv. disus . nel mentre, nel frattempo,
e la imitò. 19. disus . manifestare a voce o per scritto;
insignorirsi di quel luogo. 5. disus . convenzione stipulata fra privati, contratto.
foglio, con un pennellino. 5 disus . motteggiare, ironizzare, farsi beffe di
da tratteggiare. trattenènza, sf. disus . consolidamento del terreno dovuto ah'imboschimento
determinate condizioni. 6. disus . il trattenere o l'essere trattenuto in
da tratta. trattina, sf. disus . trattino, lineetta. s
risospinto. 2. aeron. disus . elica trattiva: elica traente.
qualsiasi bisca. 12. disus . sopravvenuto, radunato. a.