tur], sm. invar. (disus . plur. tours). giro turistico
tour il giro di francia. disus . giro di parole, locuzione idiomatica.
, trai, tragli, traile-, disus . la forma tra''per tra 1
tornato in campo. 15. disus . attorniare la preda compiendo ampi giri.
. vólto2, sm. archit. disus . volta (anche nell'espressione in
campanelle d'oro. 2. disus . in una stadera, uncino della trutina
. volumetrico. volùmine, sm. disus . libro, volume. redi,
torbida primavera isolana. 6. disus . non strettamente necessario, volto a soddisfare
3. fis. attrito (o, disus ., fregamentó) volvente: quello
vomerale, sm. agric. disus . lama del vomere. - per
ebbe una fiera vomica. 2. disus . emetico. buonarroti il giovane,
). vomicaménto, sm. disus . vomito. tramater [s
vomitato. vomitativo, agg. disus . che induce a conati di vòmito
sm. (femm. -tricé). disus . che vomita. milizia, ii-46
vomitare. vomitatòrio, agg. disus . emetico. - anche sostant.
vomito. vomizióne, sf. disus . vomito. salvini, 39-iv-42
votaménto (vuotaménto), sm. disus . il privare qual cosa
. votata, sf. disus . svuotamento di un recipiente di tutto
vulcanicità, sf. invar. geol. disus . l'insieme dei fe
sm. (plur. -i). disus . vulcanologo. spallanzani, iv-430
d'azione da vulcanizzare1. vulcano (disus . volcano-, ant. vulgano),
altro vulnerario eguale. 2. disus . anatomia vulneraria: anatomia traumatica,
vulvàrio, agg. anat. disus . vulvare. medici 'volsèlla'e 'vulsèlla'
. vulsivo, agg. medie. disus . che provoca o comporta l. ferrio
e vota borse? 2. disus . tavoletta a vuotaborse-, tavolino che serve
[vagòn], sm. invar. disus . treno, vagone ferroviario.
di azioni sip. 3. disus . documento che autorizza a svolgere una
wellintònja], sf. bot. disus . sequoia. gessi, 167:
[wìski], sm. invar. disus . carrozza aperta a due ruote,
], sm. invar. miner. disus . wolframio. targioni bozzetti
, zantòxyló), sm. bot. disus . ge colpito dalla malattia
in altre rocce. 2. disus . varietà incerta di sillimanite. =
, zilaloè), sm. bot. disus . genere di piante della famiglia papilionacee
bàlsimo, silobàlsimó), sm. disus . opobalsamo. balducci pegolotti, i-298
(silocàssia), sf. bot. disus . corteccia di cassia, con
(siloclèpio), sm. entom. disus . genere diinsetti xilofagi della famiglia scolitidi.
. xilocòpidi, sm. entom. disus . famiglia di insetti dell'ordine imenotteri
xilocopa. 2. ornit. disus . picchio. m. a.
perito. -sm. entom. disus . genere di insetti lignivori dell'ordine
-sm. plur. entom. disus . famiglia di insetti dell'ordine coleotteri
2. sm. bot. disus . genere di funghi lignivori che, in
(silofilla), sf. bot. disus . genere di piante della famiglia euforbiacee
(silòfilo), sm. entom. disus . genere di insetti del raggruppamento rincofori
(silòftoro), sm. entom. disus . denominazione generica delle larve di alcuni
xilon, sm. invar. bot. disus . la pianta del cotone.
. xografìa, sf. fotogr. disus . tecnica di riproduzione fotografica che consente
(plur. m. -ci). disus . che persona servile e accondiscendente
zacchèo, sm. bot. disus . sicomoro cinnamomo, azadaracht.
zaffo1. zaffaménto, sm. disus . il tappare un tino, una botte
, zaffranó), sm. (disus . zafferana, sf.). pianta