di romolo. -dir. civ. disus . servitù personali: diritti reali limitati
qualunque paese. 4. disus . persona soggetta a tassa personale (in
. -personalità giuridica (o, disus ., legale, civile, e
personificare), agg. gramm. disus . pronome personificante: quello che ha
perstrizióne, sf. medie. disus . pratica tera peutica in
disperata difesa. 3. disus . variazione irregolare o anomala di una
. perùscio, sm. omit. disus . pappagallino ondulato, melopsittaco.
). pervi§aché, cong. disus . sicché, di modo che
{ pesalìquido), sm. invar. disus . areometro per liquidi. - anche
(pesaliquóre), sm. invar. disus . areometro usato per valutare la densità
peso1. pesaménto, sm. disus . pesatura. carena, 1-196
i pesaresi. pesària, sm. disus . barometro. guglielmotti, 642:
pesare. pesavènto, sm. disus . anemometro. tommaseo [s
ben nasuti. pescaiòlo1, sm. disus . pescaia. castri, i-150:
plur. (anche femm.). disus . famiglia di uccelli acquatici alla quale
la mente. 2. disus . l'essere posteriore nello spazio;
). postemétta, sf. disus . piccola postierla. bresciani,
dicevasi per sostituto. 9. disus . scherz. non legittimo (la moglie
. m. -chi). archeol. disus . che sta dietro (rispetto alla
postica. 2. anat. disus . posteriore. carradori, ii:
* posticùla. postìglia, sf. disus . pasta abrasiva costituita da smeriglio finissimo
(plur. -chi). medie. disus . postonzia. tramater
postonzia, sf. medie. disus . gonfiore patolo gico del
postostèno§i, sf. medie. disus . restringimento patologico dell'anello stenotico del
postpliocène, sm. geol. disus . pleistocene. lessona, 1182
m. -ci). geol. disus . che riguarda, che concerne il postpliocene
mezzo chilometro. 2. disus . che può essere assunto come liquido;
potaggerìa (pottaggerìa), sf. disus . potaggio. -anche: maniera
potagióne, sm. agric. disus . potatura. - anche: periodo
), sf. plur. bot. disus . naiadacee. tramater [s.
potamofili, sf. plur. bot. disus . naiadacee. lessona, 1182
fiumi. 2. zool. disus . genere di crostacei potamonidi. tramater
v. potamogeto). potamogèto (disus . potamogetóne, potamogitóne), sm
'vicino'. potamografìa, sf. disus . descrizione per mezzo di carte delle
potamóne, sm. zool. disus . genere di crostacei della famiglia potamonidi
di xtxro) 'genero'. potare1 (disus . pottare, putare; dial. poetare
: potassio (ed è accezione attualmente disus .). f f
potassana, sf. chim. disus . cloruro di potassio. tramater [
potazióne1, sf. agric. disus . potatura. crescenzi volgar.
poderoso e deriv. potestà1 (disus . podestà-, ant. podestade, podestae
, ironico. -potestà legislativa (disus . potestà legislatrice o del legislatore)
-dir. civ. patria potestà (disus . potestà patema o del padre)
potere1. potino1, sm. disus . lega di rame, zinco,
pottinicciare, intr. (pottinìccio). disus . eseguire un lavoro di cucito,
gentilizio. potulénto, agg. disus . che si beve o è da
connotazione di commiserazione). -anche, disus .: in una struttura sociale,
povero. poverile, agg. disus . che è proprio o destinato ai
a. llei. 3. disus . povero, indigente (una persona)
. 12. dir. amm. disus . stato di povertà: condizione (
pozzale (ant. possale; disus . pozzile), sm. parte