). paraoceanita, agg. disus . popolo paraoceanita: quello che è
(plur. m. -ci). disus . situato sulle rive del mare.
m. -ci). medie. disus . paraplegico. - anche sostant.
. parapleurisìa, sf. medie. disus . parapleu- rite.
.). parapotamita, agg. disus . popolo parapoiamita: stanziato sulla riva
parascòsa, sf. marin. disus . paramezzale della scosa nelle imbarcazioni a
. parasifilide, sf. medie. disus . complesso di quadri morbosi che non
. parasquadro, sm. marin. disus . paratia. pantera, 1-225:
. 6. sm. zool. disus . genere di granchi che si riparano
tu dicessi una pescaia. -marin. disus . parabordo. -anche corde di parata
v.). paratènare (disus . paratenare), agg. anat.
avv. (superi, parchissimaménte; disus . parcissimaménte). in modo parco;
'. parcataménte, avv. disus . parcamente. calepio, 1-24
nomi d'azione. parcellare (disus . parcellàrio), agg. che si
parchétto2, sm. marin. disus . piccolo trinceramento fatto con gomene,
. da parco1. parchìmetro (disus . parcòmetro), sm. apparecchio
(ant. parcitade), sf. disus . qualità, tendenza, atteggiamento proprio
. -ci; superi, parchissimo e disus . parcìssimo). che pratica
pardessù, sm. tose. disus . soprabito (per lo più
. pardillo, perdìglio), agg. disus . grigio scuro. ramusio,
tr. (parécchio, parécchi). disus . preparare, allestire, predisporre;
v. parico. parectasia, (disus . parèctasi), sf. medie.
mira all'impudico istituto. pareggiare (disus . paregiare; ant. paragiare,
.: parendo', aus. essere, disus . anche avere). mostrarsi,
giambo '. pariato, sm. disus . parla. gioberti, n-ii-21:
. parietàrio, agg. disus . che vive abitualmente su pareti o
parinèrvio, agg. bot. disus . foglia parinervia (anche parinervia, sf
. paris (pàride; disus . pari, pàrida), sf.
. parisiano, agg. geol. disus . nella cronologia geologica, strato corrispondente
m. -ci). gramm. disus . parisillabo. lessona. app
e più efficacemente dire. 6. disus . paragone, confronto. -anche: similitudine
. parivago, sm. anat. disus . coppia di nervi che partono dal
. 6. mar in. disus . chiamare una nave a portata di
parlamentàrio1, agg. polit. disus . proprio del parlamento, della
è un noioso. 4. disus . ramanzina, rimprovero, paternale.
parlante. parlantino, agg. disus . che è di parola pronta
agente da parlare1. parlatòrio (disus . parlatòio), sm. locale della
-i e ant. invar.). disus . che ha la parola facile,
.). parlóne, sm. disus . chiacchierone. a.
(plur. m. -ci). disus . parodico. c.
. m. -ci). matem. disus . crescente o decrescente in progressione aritmetica
pàrolo (pàroli), sm. disus . nel linguaggio dei giochi d'
. m. -ci). anat. disus . parotidèo. tramater [s
. parpaglionàceo, agg. bot. disus . papiliona- ceo. bergantini,
(ant. parrochialità), sf. disus . insieme delle prerogative e delle ninzioni
d'avorio. 3. disus . prete titolare di una parrocchia;
, sf. (plur. -ce; disus . -eie). aspro e violento
partàggio (partàgio), sm. disus . spartizione, divisione (di uno
. partecipata, sf. mus. disus . musica che comporta sia diatonismo sia
partènia, sf. astron. disus . il segno zodiacale della vergine.