Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Disus. Torna alla lista

Numero di risultati: 13232

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (1 risultato)

, sm. (femm. -trice; disus . -torà). tess. chi

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

profonda. 5. anat. disus . atrio, orecchietta (in partic.

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (1 risultato)

. orecchiale2, sm. zool. disus . orecchia di mare, aliotide.

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (3 risultati)

corpi. 3. sm. disus . parte del ricevitore telefonico che si

3. plur. patol. disus . tumefazione caratteristica della parotite;

presso gli orecchi. 4. disus . morsa, mordacchia, torcilabbro.

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

deltimmaginazione. 8. anat. disus . atrio, orecchietta (in partic.

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (1 risultato)

partemano, sm. mus. disus . tibia partènia (v.

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

partenióne, sm. bot. disus . matricale. tramater [s

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (1 risultato)

5. sm. plur. zool. disus . partenope. lessona, 1084:

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (2 risultati)

partibile. 2. bot. disus . deiscente (un frutto).

fattibilità, sf. bot. disus . deiscenza. lessona, 1084

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

core. 13. dir. disus . giudice, giudizio, giustizia,

partecipi. -dir. canon. disus . chiesa particolare: singola chiesa o

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

tutto. 14. fis. disus . fisica particolare: quella che studiava

l'occhio. -marin. disus . particolari del vascello: dettaglio (

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (1 risultato)

tecnico). 5. teol. disus . sostenitore della teoria secondo la quale

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (1 risultato)

dei buoni secoli. 5. disus . fare oggetto di onori particolari, di

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (1 risultato)

conformavano e niente particolarizzata. 4. disus . che è oggetto di onori particolari.

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (1 risultato)

partigianismo (partegianismo), sm. disus . partigianeria. cuoco, 1-85

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (1 risultato)

partitare, tr. dir. disus . eleggere o deliberare mediante votazione o

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (1 risultato)

3. partitario2, sm. disus . seguace, sostenitore. f

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

capricciosa iracondia. 9. disus . gruppo, per lo più organizzato e

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

, v. scuola. 13. disus . atto con cui vengono designate una

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (3 risultati)

3. chim. disus . che aveva la mansione di separare

fluido. 7. matem. disus . divisore (v. divisore, n

solo la partitura. 4. disus . divisione, spartizione (e in partic

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (2 risultati)

o multipla. 7. chim. disus . operazione compiuta dal partitore di metalli

partizione. 12. mus. disus . partitura. v. bellini,

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (1 risultato)

parva quantità. -filos. disus . infinito parvo (anche parvo,

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (2 risultati)

e manifeste ingiustizie. 3. disus . divisione, rivalità, lotta, diatriba

di parzialità i critici. 4. disus . partito, fazione, tendenza politica.

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (1 risultato)

delli erpeti pascenti. pàscere (disus . pàsciere; ant. pàsere, pàssere

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (1 risultato)

pascoleggiare1, tr. (pascolàggio). disus . utilizzare un terreno come pascolo per

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (1 risultato)

passadièci (passa dièci), sm. disus . gioco di dadi nel quale

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (2 risultati)

. passapalle, sm. invar. disus . lastra di metallo, con fori

). passapèrla, sm. disus . filo di ferro estrema- mente sottile

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (1 risultato)

. 9. marin. disus . documento, concesso dal sovrano,

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

cromatica, ovvero enarmonica. -tr. disus . eseguire senza accompagnamento. f.

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (1 risultato)

deriv. passastrèmo, agg. disus . corallo passastremo (anche solo passastremo

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (1 risultato)

per lapazzarlo. 29. medie. disus . somministrazione di un'acqua minerale.

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

, perfetto o, in una forma disus ., il più che passato, con

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (1 risultato)

coll'occhio la folla.. disus . setaccio, colino. arena,

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (1 risultato)

stracciatella. 29. mus. disus . eseguire un brano musicale compiendo passaggi

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (1 risultato)

. 5. mus. disus . ornato con abbellimenti, fioriture (

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (2 risultati)

». 3. ittiol. disus . passera di mare. gioia,

. passerino2, sm. marin. disus . piccolo cavo teso in vari punti

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (1 risultato)

colpo. 2. metrol. disus . unità di misura di lunghezza diffusa

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (2 risultati)

passiflorèe, sf. plur. bot. disus . passifloracee. tommaseo [s

. passio 2. metrol. disus . unità di misura di lunghezza un