moline. mulinèlla, sf. disus . parte estrema degliingegni di una chiave,
tuo sentiero. 34. disus . passaggio modulato e rapido della voce
(plur. -ci). letter. disus . v eterinario. vallisneri,
(ant. nonciata), sf. disus . la vergine maria, ricordata con
nunziatura2 (ant. nonciatura, nonziatura; disus . nunciatura), sf. dir
nuotatola (notatòia), sf. disus . vescica nata toria (
nuotatóio (notatóio), sm. disus . vescica natatoria (v. natatorio1
nutrìcio2, agg. letter. disus . nutritivo. f. gualdo
nolrire), tr. (nutro [disus . nutrisco], nutrì [disus.
[disus. nutrisco], nutrì [disus . nutrisci], nutre [disus
disus. nutrisci], nutre [disus . nutrisce], nutriamo [ant.
nutrimo], nutrite, nutrono [disus . nutriscono]; imperi. nutrivo
. pres. nutra, nutra [disus . nutrisca], nutra [disus.
[disus. nutrisca], nutra [disus . nutrisca, nutrischi], nùtrano
nutrisca, nutrischi], nùtrano [disus . nutrischinó]; pari, pres
; pari, pres. nutrènte [disus . nutriènte], pass, nutrito
care. nutritìfero, agg. disus . nutritizio. lessona, 1023
di 7. per estens. disus . che fornisce le sostanze tutti gli
nutricio ». nutrìzio2, agg. disus . nutritizio. a.
. nuvolàio2, sm. tose. disus . fosso di acque piovane.
un nuvolame berniniano. 2. disus . deposito lasciato da un liquido.
nuziale (ant. nunziale, nuptiale; disus . nuzziale), agg. che
oàrica, sf. medie. disus . atrofia purulenta che colpisce l'ovaia
. m. -ci). medie. disus . ova- rico. = voce
. oarìtide, sf. medie. disus . infiammazione dell'ovaia. tramater [
v. oarico). òasi (disus . òasis'j, sf. invar.
per dolor trafigge. -per estens. disus . ordine o congregazione religiosa (considerato
obbiadino (obiadino), sm. disus . sottile cialda di farina, ostia
per non chiedere soccorso. 5. disus . sottoporre un proprio bene (o un
. obeliscària, sf. bot. disus . genere di piante della famiglia
obeliscotèca, sf. bot. disus . obeliscaria. tramater [s
sappiamo fin dove. 6. disus . che si trova sul piano della prospettiva
quella. 7. milit. disus . punto obiettivo: zona delimitata che
in africa. 4. disus . persona che si mette temporaneamente a
. oblato3, agg. geom. disus . generato dalla rivoluzione di un'ellisse
. di oblioso. oblióso (disus . obblióso), agg. letter.
dimentico, immemore '. obliquamente (disus . obbliquaménte; ant. oblicaménte)
v.). obliquare (disus . obbliquare), intr. anche con
, di obliquare), agg. (disus . obbliquato). deviato dalla verticale
, agg. e sm. anat. disus . che serve a far inclinare,
. obliquatòrio, agg. anat. disus . obliquatóre. baldinucci,
• obliquazióne (obbliquazióne), sf. disus . l'essere obliquo. l
dei verbi incoativi. obliquità (disus . obbliquità; ant. obliquitade),
obliquo). obliquo (disus . obbliquo) ant. e letter.
miloioidea). 24. bot. disus . che cresce, che si sviluppa in
labiate. 25. dir. disus . indiretto (con partic. riferimento
grande. 4. bot. disus . che ha una forma, un aspetto
forma secondaria oblivium. oblivióne (disus . obblivióne), sf. letter.
raffronte. 4. dir. disus . perdono. -anche: amnistia (