, abr. ammuglià. muggire (disus . mugire), intr. (muggisco
d'alcuno spirito. 2. disus . che si riferisce, che è peculiare
. m. -ci). medie. disus . che è proprio, che si
, agg. e sm. medie. disus . studioso o esperto di
nosologismo, sm. medie. disus . classificazione delle malattie umane secondo un
e sm. e f. medie. disus . nosologo. tramater [s
(plur. -gi). medie. disus . studioso o esperto di nosologia;
. nosomicòsi, sf. medie. disus . malattia causata da un fungo patogeno
. nosonomìa, sf. medie. disus . classificazione dei processi morbosi, degli
. nosotrofia, sf. medie. disus . cura, assistenza e nutrizione del
, contabilità. 6. disus . biglietto di banca, banconota (e
del lavoro. 5. disus . scrivano, copista, amanuense; stenografo
). notariale, agg. disus . che è proprio, che si
da notificarsi. 4. disus . denunciare come colpevole all'autorità competente
, o voluto. 3. disus . principio che non ha bisogno di
notizióso (noticióso), agg. disus . che è a conoscenza di molte
alcolizzato? 2. medie. disus . sonnambulismo. carena, 2-166:
le facce torve. 2. disus . che soffre di sonnambulismo. lubrano
. 4. sm. marin. disus . nottilabio. = voce dotta,
-sm. plur. entom. disus . sottordine di lepidotteri comprendente farfalle attive
da novello. novenàrio, sm. disus . gazzetta manoscritta o stampata
novella. novellata, sf. disus . racconto, notizia, affermazione poco
novellévole, agg. letter. disus . che è tipico e caratteristico delle
amalia guglielminetti]. 2. disus . informatrice, messaggera. -anche al
f. (plur. -i). disus . chi racconta novelle, storie,
. pres. novenàrio, agg. disus . che consta di nove unità,
tessere stuoie. noverazione, sf. disus . enumerazione, elencazione; menzione.
j. novésimo, agg. disus . nono. leggenda aurea volgar
possibile. 9. bot. disus . fecondazione dei vegetali. mascheroni,
l'iniquo germe. 2. disus . che è sede delle nubi (una
. nucleina, sf. biochim. disus . corpo residuo dei nucleoproteidi in seguito
delle cellule somatiche, è carat19. disus . carota, testimonio (e appartieneteristico delle
nucleoacidasi, sf. invar. biochim. disus . nucleasi. = comp
nucùlidi, sm. plur. (disus . nuculidee, sf. plurj.
. (superi, nudissimamènté). disus . senza abiti, senza vesti.
tenea. nugatòrio, agg. disus . del tutto privo di importanza;
. nullìpora, sf. zool. disus . genere di celenterati della classe idrozoi
, sul modello di parolaio. 5. disus . costituito da una somma di denaro
zero via zero. 2. disus . censimento. - anche: appello.
. numero assurdo: immaginario. - disus . numero caffo: v. caffo
relativo: v. relativo. - disus . numero rotondo: v. rotondo.
d'essere luce. 6. disus . valutazione espressa mediante un valore numerico
di numeroso. numerosità, sf. disus . l'essere numeroso; grande quantità
numismale, agg. geol. disus . lenticolare. targioni tozzetti,
. numìsmate, sm. letter. disus . numismatico. amari, i-i-284
sostant. di numismatico. numismàtico (disus . nomismàtico), agg. (plur
. nummale, agg. geol. disus . lenticolare. cesarotti, 1-xviii-336:
nummo. nummàrio, agg. disus . che è proprio, si riferisce
nummografo, sm. disus . autore di opere numismatiche. tommaseo
nunciazióne, sf. dir. civ. disus . azioni di nunciazione: azioni di