libero ed alto. 12. disus . non soggetto a determinati obblighi,
parti nelle piazze nemiche. -sm. disus . quota disponibile (v. disponibile,
23. dir. pubbl. polit. disus . sciolto da vincoli, limiti,
di libertà. -per estens. disus . libertà di un fondo o libertà
'). lónzo, agg. disus . fiacco, svigorito, snervato;
1898-1936). lòrd (disus . lórdo, lórde), sm.
. lòod; plur. lórds; disus . lórdi). titolo, proprio del
. stazza. 10. sm. disus . lega metallica. carena, 1-110
tr. (lorico, lorichi). disus . proteggere con un rivestimento; corazzare
lòtta), sf. ittiol. disus . bottatrice. fr. leonardi
lutare e deriv. lotarìngio (disus . lotaringo, loteringo), agg.
lóto (ant. lòtto-, disus . luto), sm. poltiglia
lottare2, tr. [lòtto). disus . sorteggiare. de nicola,
lenteggiare, intr. (lottéggio). disus . praticare la lotta per agonismo o
in ordine numerico. 2. disus . gioco del lotto, organizzato dallo
. lotume, sm. disus . sudiciume, sporcizia. tommaseo
area settentr. lèzio, sm. disus . orina. soderini, i-406:
tr. (lùbrico, lubrichi). disus . facilitare e regolare le funzioni fisiologiche
lubrico '. lubricativo, agg. disus . che esercita azione emolliente e fluidificante
combustibile. 26. ott. disus . cerchio metallico in cui viene incastrata
-berretta dei preti. 10. disus . fonte luminosa la cui fiamma, rafforzata
. lucernata, sf. disus . quantità di olio che può
notte. 2. tess. disus . dado o cubo di acciaio appartenente
luchéra (luchéria), sf. disus . espressione del volto; manifestazione
'. lucidàrio, sm. disus . elucidano. carducci, iii-9-304
carta trasparente. lucidazióne, sf. disus . riproduzione (di uno scritto o
20. ott. camera lucida (disus . anche lucida, sf.)
*. lucidònico, agg. disus . carta lucidonica: particolare tipo di
'. lucigrafìa, sf. disus . lumigrafia. cattaneo, v-2-375
). lucilina, sf. disus . liquido tratto dalla di- stillazione
). lùcola, sf. disus . astron. brillamento solare (
'. lucratòrio, agg. disus . che procura lucro, che fornisce
lucrare. lucrévole, agg. disus . che dà lucro, che procura
. da luce. luculenteménte (disus . luculentaménte), avv. (
lucullèo (luculèo), agg. disus . marmo luculleo: marmo luculliano.
(plur. m. -chi). disus . luculliano. socci, ii-1-658:
. ludibrióso, agg. letter. disus . che esprime derisione, disprezzo,
. lugliése, agg. agric. disus . uva lugliese: luglienga.
redi). lumàio, sm. disus . persona che era addetta all'accensione
quattro scuri. 12. marin. disus . serie di buchi e scanalature praticate
ha pur quello. 6. disus . lune elettriche: lampade deltillumi- nazione
». 16. medie. disus . male di luna: licantropia.
intr. [lunàrio). letter. disus . al- maccare, lambiccarsi il cervello
lunata. 3. anat. disus . parte cartilaginosa arcuata dell'articolazione del
lunatismo, sm. medie. disus . sonnambulismo. 2.
lunediarla [luneddiana), sf. disus . lunedì festivo per alcune categorie di
. di lunediare), agg. disus . che fa vacanza il lunedì.
crate chio. -matem. disus . lineetta curva che veniva segnata alla
lungàgnola1, sf. venat. disus . rete lunga e bassa destinata alla