di fiducia nella vita. 3. disus . complesso organico di conoscenze e princìpi
plur. m. - *). disus . compilatore di un lessico; lessicografo
cristiana e moderna. 2. disus . lessicale. di breme, conc
dei significati). 2. disus . teoria della compilazione di lessici,
). lessigrafìa, sf. disus . ortografia. carducci, ii-21-43
per il lesso. 2. disus . lessata, lessatura. soderini,
letame. letaminaménto, sm. disus . concimazione. crescenzi volgar.
letaminare, tr. (letàmino). disus . ingrassare il terreno col letame,
, di letaminare), agg. disus . concimato. palladio volgar.
incagnirono. letaminatura, sf. disus . concimazione. crescenzi volgar.
letaminare. letaminazióne, sf. disus . concimazione. crescenzi volgar.
. (per lo più stor. o disus .). ciascuno dei numerosi e
lettura puramente letteraria. 11. disus . epistolare. de luca, 1-5-2-10
letteraturografìa, sf. letter. disus . scienza, studio della letteratura.
(plur. m. -ci). disus . che riguarda la letteraturografla.
(plur. m. -i). disus . letterato, scrittore. -in partic
(plur. m. -ci). disus . lettone. cattaneo, 1-1-183
chi pinge lettiere. 3. disus . portantina, sorretta da servi o da
-letto a una o a due piazze (disus . letto a uno o a due
deformità scheletriche. -letto di degenza (disus . letto meccanico): in cliniche
: v. visuale. 2. disus . unità di misura di lunghezza costituita
. anche f. -a). disus . linea. -anche: serie, insieme
vaste insenature. 5. milit. disus . linea lungo la quale si dispone
artificio'.. meccànica (disus . mecànica), sf. fis.
) [téxvrjb meccanicaménte (disus . mecanicaménte), avv. secondo
religioso. 10. agric. disus . concime meccanico: concime minerale.
meccanismo della decimazione. 10. disus . scienza della meccanica. trevisan,
(plur. m. -i). disus . studioso di meccanica applicata, progettista
persone ed oggetti. 2. disus . tecnica di riproduzione meccanica di opere
). meccanurgìa, sf. disus . tecnica della costruzione di macchine e
letame. 14. veter. disus . contusione al ginocchio di un equino
(plur. m. -chi). disus . che si riferisce alle medaglie (
e non d'effeminato. 5. disus . nel cinema muto, inquadratura di
di medio1. mèdia2, sf. disus . donna dotata di poteri medianici;
assoluto. medianteché, cong. disus . poiché, dal momento che.
mediasti neo, agg. anat. disus . arterie mediastinee: arterie mediastiniche.
xiii). mediatòrio, agg. disus . improntato o rivolto alla mediazione;
ne diventa eterno. 5. disus . che ha virtù terapeutiche; curativo,
tutto andava benissimo. 2. disus . cura continuata e prolungata nel tempo
3. -medicina legale (o, disus ., forense, giuridica):
plur. m. -ci). disus . che si riferisce o appartiene al medioevo
mediévole { medioévole), agg. disus . medievale. arlia, 342
(plur. m. -ci). disus . che è proprio, che si
mediocrazia. mediocrazia, sf. disus . atteggiamento teorico o pratico improntato alla
dei mediocri. 3. disus . che si trova in una condizione economica
). mediocrismo, sm. disus . tendenza ad abbandonarsi supinamente alla mediocrità
(plur. m. -i). disus . che si riferisce, che
ed eccessive misure. 5. disus . altitudine media (di un luogo,
est. 12. agg. disus . che è circondato interamente dalla terra