tutto spenta. 5. dir . comm. ed econ. richiamo dei
un semplice arresto. 5. dir . civ. il diritto del creditore,
il primo balzo. 11. dir . procedura giudiziaria; insieme di prescrizioni
schivare il male proposto. 3. dir . che esercita il diritto di retratto,
beau- marchais. 3. dir . fare passare nuovamente una proprietà o
delle miniere. 5. dir . disus. cambiale tratta, emessa su
ritrattàbile (retrattàbile), agg. dir . disus. che è suscettibile di
et a proposito. 3. dir . revocazione, contestazione di un precedente
di sant'agostino. 2. dir . negazione di una dichiarazione resa all'autorità
). 3. stor. dir . diritto rodio, legge rodia: la
tale materia. -in partic., dir . rom. legge rodia (lex rhodia
pass, di rogare1), agg. dir . richiesto di prestare un determinato ufficio
rogatore del testamento. 2. dir . rom. nell'antica repubblica romana,
rogare). rogatoria, sf. dir . proc. richiesta rivolta da un'
culto di dio. 2. dir . disus. che si riferisce a una
eletto'. rogatura, sf. dir . ant. rogito. leggi
si mosse trascinandomi. 2. dir . rom. nella roma repubblicana, proposta
rogitare, intr. { rògito). dir . perfezionare un accordo preliminare raggiunto dalle
rogito. rògito, sm. dir . atto o strumento o documento pubblico
{ ruòta), sf. stor. dir . ciascuno dei vari uffici giudiziari o
e gli oratori. 2. dir . canon. sacra, santa o romana
che vuole giocare. -stor. dir . ciascuna delle schede che venivano usate
saxi? 4. stor. dir . ciascuno dei vari tipi di elenchi,
cavata la pietra. 14. dir . pen. disus. effrazione di
degli avi suoi. 2. dir . amm. composizione e ordinamento del
amministrazioni (fello stato. 3. dir . proc. ciascuno dei vari tipi di
i muri gocciolavano. -stor. dir . terreno rurale: quello appartenente a
con volte rusticali. 7. dir . che grava su un fondo (un
delle maestranze. 20. stor. dir . feudo, proprietà terriera priva in
denominano 'rustiche'. 21. dir . rom. tribù rustiche: nell'amministrazione
rutiliana, agg. f. dir . rom. formula rutiliana: normativa
. sabi, sm. plur. dir . relig. seguaci di alcune sette
sacchéggio, sm. stor. e dir . intemaz. appropriazione violenta dei beni
partigiano. -dir. pen. e dir . pen. milit. ciascuna delle varie
libri del pentateuco. 9. dir . canon. beneficio sacerdotale: quello goduto
sacerdote. sacertà, sf. dir . rom. condizione di chi, per
pubblico perpetuo di castità. -stor. dir . nell'antica roma, delitto punito
. saisina, sf. stor. dir . nell'antico diritto franco, estensione
salta1, sf. stor. dir . mandato, assegnazione. testi
sopramuro. 2. stor. dir . nell'età intermedia, il monopolio
. (region. salariado). dir . econ. che riceve una retribuzione
, salaro, sallàrio), sm. dir . econ. retribuzione corrisposta a un
). cavalca, 11-48: non dir ... parole che commuovino altrui
ower 'leudo'. 2. stor. dir . legge salica: norma consuetudinaria di
rifabbricare la città futurista. 6. dir . ant. che serve a prevenire o
commercio. 2. stor. dir . provvedimento che garantiva l'immunità dalfarresto
salviano, sm. stor. dir . particolare rimedio giuhanno odore aromatico e
(schiavandàio), sm. stor. dir . lavoratore agricolo che coltiva un fondo
. schiavanderìa, sf. stor. dir . il contratto agrario che si instaura
schiavènza, sf. stor. dir . schiavanderìa. -in senso concreto: