inibire. inibitòria, sf. dir . ordine emesso, su istanza dell'
inibire. inibitoriale, agg. dir . disus. che contiene inibizione (
inibire. inibizióne, sf. dir . provvedimento con cui la pubblica autorità
da quello che era. 2. dir . che non esplica conseguenze giuridiche (
non ricerca. 2. dir . pen. inosservanza dei provvedimenti dell'
in pàrtibus), locuz. lat. dir . canon. espressione adoperata un tempo
in pèctore, locuz. lat. dir . canon. espressione che deriva dalla
. e sm. e f. dir . e polit. che è istituzionalmente
. inquisitor ato, sm. dir . ant. ufficio, carica d'
apparire men gravi. 2. dir . ant. indagine svolta dalla pubblica
e insalubri consigli. 3. dir . lavorazioni (disus. arti) insalubri
7. dir . nullità insanabile: nullità di un atto
. issoiure, avv. dir . disus. per disposizione di legge
dovesse applicare la legge. 4. dir . richiesta rivolta dal privato alla pubblica
per formale istanza. 5. dir . proc. ciascuno dei vari gradi di
questa mia narrazione. 2. dir . pen. attività penalmente illecita, consistente
una grande stanchezza. 8. dir . canon. particolare tipo di persona
insegnare altre verità. 7. dir . nomina, designazione di un erede.
parlar seco e instruerla / come ha a dir . cellini, 2-27 (349)
ma da operare. 9. dir . istruire una causa o un processo:
guerra di ponto. 6. dir . preparato, impostato per la decisione
istrumentale. 5. dir . ant. relativo a uno strumento o
, tr. (istruménto). dir . disus. redigere, registrare in forma
instromentaria e mondana. 3. dir . disus. registrato mediante atto pubblico
, agg. (istromentato). dir . disus. redatto e registrato in
fior di giuda. 9. dir . istruito (una causa, un processo
e cani). 3. dir . giudice istruttore: v. giudice,
. istruttòrio, agg. dir . che consiste nell'istruire; relativo
indirizzo dell'operando). 10. dir . attività processuale, che consiste nel
legislativi competenti. 3. dir . rom. iter (o servitus itineris
(ant. iuspadronato), sm. dir . canon. disus. diritto di
. iuspatròno, sm. dir . canon. disus. titolare di
occhi al cielo. 6. dir . mancanza di una norma giuridica che
a tamburo battente. 2. dir . laicizzare un beneficio: trasferirlo dalla
(plur. m. -ci). dir . canon. membro della chiesa che
odi oraziane. 3. dir . stor. condizione intermedia fra il godimento
corpo. 3. dir . che si sottrae all'esecuzione di un
egli nacque. 2. dir . pen. condizione giuridica di chi è
, spazioso \ lato3, agg. dir . ant. promulgato (un decreto,
'. laudàggio, sm. dir . ant. tassa per il lodo.
quelli che vennero dopo. 4. dir . approvare, accettare (una proposta,
le festività ecclesiastiche. 3. dir . disus. approvazione, accettazione (di
). laudemiale, agg. dir . ant. che è proprio
laudista. làudo1, sm. dir . disus. approvazione, ratifica;
launegildo (launechildo), sm. dir . stor. istituto del diritto longobardico
del nome cristiano. 2. dir . internaz. polit. accordo fra gli
le venete legalità. 4. dir . ant. autenticazione, legalizzazione, garanzia
osso si rallenta. 9. dir . canon. vincolo costituito da preesistente
sm. (femm. -a). dir . civ. beneficiario di un legato
]. legato3, sm. dir . civ. disposizione testamentaria a titolo