coll'osso sacro. 8. dir . civ. contratto innominato: ciascuna
soma a'nostri. 7. dir . civ. cambiamento apportato a un bene
, sgarbatezza oltraggiosa. 2. dir . invalidità (di un testamento) per
modo inofficioso. 6. dir . legalmente invalido in quanto contrario alle
, di conquistarlo stabilmente (ma nel dir . internaz. l'invasione si
del primo secolo. 3. dir . pen. invasione di terreni o di
fu detta inventrice. 8. dir . ant. che scopre la violazione di
carattere presenta nella massa. 23. dir . proc. civ. inversione dell'onere
di investigazioni private. 6. dir . canon. per lo più al plur
inviolabilità dei segreti. 2. dir . costituz. e internaz. disus.
a uscire dalla porta. 10. dir . disus. chiamare a una successione,
le cose proposte. 4. dir . disus. chiamato a una successione,
'. ipèroca, sf. dir . rom. differenza in più fra
(ant. ippotèca), sf. dir . civ. diritto reale di garanzia
. (ipotècho, ipotèchi). dir . concedere un'ipoteca (su un bene
). ipotecàrio, agg. dir . civ. che concerne, che
un'iperbola quadratica. 5. dir . ipotesi di legge: complesso di casi
jure, locuz. avv. lat. dir . per sola forza di legge;
balena per divenir divoratore. 7. dir . canon. affetto da un'irregolarità canonica
stile dell'uomo? 2. dir . imperfezione formale di un atto giuridico,
lingue più colte. 6. dir . canon. irregolarità canonica (anche,
non si sa dove abita. -nel dir . proc. pen.: di
di rinvio. irrepetibile1, agg. dir . civ. che non può essere
deriv. irrepetibilità, sf. dir . civ. l'essere irrepetibile;
creditore. irreposcìbile, agg. dir . civ. disus. irrepetibile.
irrepugnabile. irrepzióne, sf. dir . l'entrare di nascosto, il
e d'irresponsabilità. 3. dir . clausole di irresponsabilità: quelle inserite
'nretite fosse. 6. dir . canon. sacerdote irretito da censura:
inritrattàbile, irritrattàbile), agg. dir . che non può essere retrattato;
irretrattabile. irretroattività, sf. dir . il non avere effetto retroattivo.
irretroattivo. irretroattivo, agg. dir . che non è retroattivo; che
(ant. inrevocàbile), agg. dir . che non può essere revocato,
placida contemplazione. 2. dir . carattere proprio di un atto giuridico
scrivo irrevocabilmente domani. 4. dir . senza possibilità di revoca. romagnosi
vocati dì. 2. dir . che non è stato revocato, che
). irricevlbile, agg. dir . che non può essere preso in
). irricevibilità, sf. dir . l'essere irricevibile (un ricorso
fama di iettatore! 3. dir . irrepetibile (v. irrepetibile1).
-la sua unicità. 2. dir . irrepetibilità (v. irrepetibilità1).
pres. di irritare2), agg. dir . che rende irrito; che comporta
(ant. inritare), tr. dir . disus. rendere irrito, annullare
). irritazióne2, sf. dir . disus. annullamento di una legge
irritare2. irrito, agg. dir . disus. invalido, inefficace (
). irrituale, agg. dir . che non è conforme alle norme
. ir ritualità, sf. dir . non conformità di un atto processuale
; anche irrogo, irroghi). dir . infliggere (una pena, una punizione
pass, di irrogare), agg. dir . inflitto. tommaseo [
scipione. irrogazióne, sf. dir . imposizione di una pena; promulgazione
'. isòtete, sf. dir . disus. equità. genovesi
devastato paradiso terrestre. 9. dir . pubbl. e process. atto,