ne l'uairlo. io. dimin . mummiétta. nievo, 1-418
). = voce pugliese, dimin . di munaca 'monaca '.
= voce di area veneto-emiliana, dimin . di munara 'mugnaia '(
dona un ocazzo. 2. dimin . ocazzino. bellincioni, ii-8:
dal lat. ancella (varrone), dimin . di avis 'uccello 'attraverso
trovasti aspra pastura. 2. dimin . occellètto. boiardo, 2-30-60:
= dal lat. tardo aucellus, dimin . di avis * uccello 'attraverso
di tratti di fune. = dimin . di occa2. occhétto, v
occhiale per tanti e tanti = dimin . di occhiale. de'letterati,
con l'occhio. 11. dimin . occhialétto (v.).
bisognano occhiali. 11. dimin . occhialétti. parise, 5-139:
capisce un ette. = dimin . di occhiale. occhialista,
una predica. 10. dimin . occhiatèlla. allegri, 141:
ed agitate spume. 3. dimin . occhiatèlla (v.).
e gli ami e faste. = dimin . di occhiata2, sia per la grandezza
si ferma il bottone). = dimin . di occhio. occhièra, sf
. da occhio, con doppio suff. dimin . occhiétto (ant. occhètto
dal signor costante. 12. dimin . occhiettino. dossi, i-115:
fatti a punta di spilletto. = dimin . di occhio. occhifùlgido, agg
se la volete rallegrare. = dimin . di occhio. occhino2,
, n. 11. 44. dimin . occhièllo (v.).
quelli pochi danari de'salvocondotti. = dimin . di occhio. occhióne, sm
pensieri del sovrano. 15. dimin . occupazioncèlla. galileo, 8-xviii-171:
= voce dotta, lat. ocellus, dimin . di ocùlus 'occhio '.
di spiritate ochette. 4. dimin . ochettina. carducci, ii-16-283:
piccola ochettina. = dimin . di oca1. ochicida,
ochinesco (non attestato, deriv. dal dimin . di oca1).
gli alcioni]. = dimin . di oco1. ochio e
denti. 2. dimin . ochino (v.).
= dallo spagn. ocotillo, dimin . di ocote, dall'azteco ocotl
creator grazie di loda. 3. dimin . odicina. tommaseo, 11-133:
il dispregio. 9. dimin . odiétto. alfieri, i-20:
dalle confiscazioni. 12. dimin . odiosètto. tasso, n-ii-85:
della verità. 15. dimin . odorino. girolamo leopardi, 2-33
è preso la notte. 12. dimin . odorosètto. redi, 16-ii-24:
caffè di beppo. 2. dimin . o / fellélla (offelétta).
lat. of [f \ clla, dimin . di offa (v.
n. 7). 15. dimin . officinétta. g. raimondi,
non senza corso. 7. dimin . offuscazioncèlla. galileo, 3-4-362:
ophidion, dal gr. òcptòiov, dimin . di 'serpente '. ofidismo
* uovo ', con suff. dimin . oidiomicòsi, sf. medie.
in romagna per uccellagione. = forma dimin . di olanda. olando, agg
; rosa delle alpi. 3. dimin . oleandretto. pasolini, 3-349:
= voce dotta, lat. oleastellus, dimin . di oleaster 'olea- stro ';
-ante nel gerundivaie -andò, nella forma dimin . tose, -andolo, analogamente ai
2. lubrificazione. 3. dimin . oliatina (v.).
denaro, per ottenere favori. = dimin . di oliata *, n. 2
passaggio, meato ', con sufi, dimin .; è registr. dal d