infelice satellite. 8. dimin . orbicèllo. piccolomini, 4-22:
. = etimo incerto: forse dimin . di orbe, per la forma
. da orbo, con doppio suff. dimin ., in quanto ritenuto cieco dalla
rastrello per ammazzarla. = dimin . di orbo. orbézza,
= voce dotta, lat. orbicùlus, dimin . di orbis (v. orbe)
dotta, lat. scient. orbillus, dimin . di orbis (v.
toccava di rincorrerli bendato. = dimin . di orbo; cfr. anche il
, n. 26. 11. dimin . orbètto (v.).
erbolato, con assimilazione e suff. dimin . orboliti, sm. plur.
forma dei frutti » con suff. dimin . orca1, sf. zool
rossa estratta dall'orcanetta. = dimin . di orcanetta. orcanétto, sm
), dal fr. orcanette, dimin . di arcanne, alcanne, che è
aureus 'aureo ', con suff. dimin . orcèlla2, sf. bot.
. órca1), con suff. dimin .; cfr. fr. or celle
= deriv. da orcello, dimin . di orcio (v.).
d. e. i.), dimin . masch. di orcellal.
, deriv. dal lat. urceòlus, dimin . di urcèus 'orcio '.
regola l'orchestra. 14. dimin . orchestrina (v.).
mezzitondi e due orchestrine rotte. = dimin . di orchestra. orchestrino, sm
invernale; macrosa minore. = dimin . di orco [marinò].
anche brutte). 8. dimin . e vezzegg. orsàcchia (v.
far l'orsacchio. 4. dimin . orsacchino. simintendi, 3-134:
barbari linguaggi composta. = dimin . e vezzegg. di orso1.
. = var. di orsacchino, dimin . di orsacchio. orsàggine, sf
- e'correranno e populi. = dimin . di orsata. orsatóre, sm
e grossi orsatti. 4. dimin . orsattino. straparola, ii-138:
sorte ne prese. = dimin . di orso1. orscèllo,
-orsetto marsupiale: koala. = dimin . e vezzegg. di orso1.
o chi gl'insegna. 7. dimin . orsàcchio (v.). -orsatto
de'nerli e lorenzo canigiani. = dimin . e vezzegg. di orto1.
deriv. da ortica, con suff. dimin .; voce registr. dal
deriv. da ortiga, con suff. dimin . ortìgia, v. ortica
. orto1) attraverso la forma dimin . hortulus. ortolite, sf.
[postille], 4179), dimin . di hordeum (v. orzo)
senti che orzata. 5. dimin . orzatina. tommaseo, 11-83:
= voce dotta, lat. oscillum, dimin . di os oris 'volto '
. oscùlum 'boccuccia; bacio ', dimin . di os -oris 'bocca '
con due occhi. 24. dimin . oscurètto. zanobi da sfrata [
di cipro e di somigianti. = dimin . di oselo. osèlla, sf
et a bistiole. 2. dimin . oselétto (v.).
òocppàsiov 'di olfatto fine ', dimin . di fcotppa 'odore '(dal
speranza muore nell'ospitale. 6. dimin . ospedalétto. muratori, 7-iv-16:
odierno scrittore. io. dimin . osservantino! (v.).
/ cosa che piaccia. = dimin . di osservante. osservanza (
delle proprietà latine. 16. dimin . osservazioncèlla. ruscelli, 1-122:
carne nell'estremità della costola '), dimin . di òsso. ossìa (ant
col bossolo i quattro ossicini. = dimin . di òsso; il n. 4
lat. ossicùlum 'ossicino ', dimin . di os ossis (v. òsso
lusinga amara. 2. dimin . ostina. dossi, 1-213: