stata una matinée guermantes. = deriv . da squinzio, n. 4.
mani di un nostro scenografo. = deriv . da squisito. squisitaménte,
isquisitezza dei microscopi. = deriv . da squisito. squisito (ant
. bot. stelico. = deriv . da stele. stelàscia,
diverso (un fiore). = deriv . da stelo. stòle (disus
gr. orf|ta|, propr. 'colonna', deriv . da oxéxxd) 'pongo'; cfr
dotta, lat. scient. stelechites, deriv . dal gr. oxéx. exog
= voce dotta, lat stelephuros, deriv . dal gr. oxeàicpouqog. stelerìtida
ornai tra gli stellani regni. = deriv . da stella. stellante (part
= dal lat. tardo stellaris, deriv . da stella (v. stélla)
dotta, lat. scient. stellaria, deriv . dal class, stella (v.
nelle valli chiamasi tarabuso. = deriv . da stélla. stellarla,
po regnar con cristo. = deriv . da stélla. stellano,
un piede sul pavimento. = deriv . da stélla, sul modello di rosario
. = voce napol., deriv . da stellatoi. stellato1 (
». = dal lai stellatus, deriv . da stella (v. stella)
, il grande / stellatóre. = deriv . da stella, col suff. dei
soggetti i legnami da costruzione. = deriv . da stélla, col suff. dei
finito, siamo lutti 'stellettati'. = deriv . da stelletta, col suff. dei
sorta di pasta da minestra. = deriv . da stella, con suff. dimin
e dal suff. lat. -formis (deriv . da forma 'forma').
che vizio mantene. = deriv . da stella. stellìo,
di metallo fina da racattare. = deriv . da stellare2. stellionatàrio, sm
, lai tardo stellionatus 'scrocchio, usura', deriv . da stellìo -ònis 'imbroglione'.
in seguito al linguaggio scient), deriv . da stella (v. stella)
o 'l fagian puzzi. = deriv . da settimana (v.),
gr. oré (i (ia, deriv . da orécpa » 'incorono', di
o di istituzioni. = deriv . da stemma. stemmàtica, sf
= adattamento del ted. stemmatik, deriv . dal gr. oxén ^ a (
, guarnite d'elmi piumati. = deriv . da stemma. stemmato,
giusto e del vero. = deriv . da stemma, col suff. del
voce dotta, lat scient. stemonitaceae, deriv . dal nome del genere stemonites (
voce dotta, lat scient stemonites -idis, deriv . dal gr. otfnuov 'filo'
valore privat, e da un deriv . da tempagno 'fondo della botte', che
poi con gli stempanini. = deriv . da stempanare. stemparare,
dalla stemperanza o vero distemperamento. = deriv . da stemperare. tr.
come aei pnncipi in italia. = deriv . da stemperato. stemperato (
perdo sempre: che stemperona! = deriv . da stemperare. stempiare,
stempiare. stemplare, stemprare e deriv ., v. stemperare e deriv
deriv., v. stemperare e deriv . stèn, sm. invar
meglio perderli che trovarli. = deriv . da stendardo.
. = voce di area centrale, deriv . da stendere. stenderla,
verdi lineati d'argento. = deriv . da stendere. stendhalianaménte [
= voce di area romagn., deriv . da stendere. stendipanni,
100 fusi ciascuna. = deriv . da stendere. stenditóre, sm
tibie. = voce dotta, deriv . dal gr. croévog (v.
voce dotta, lat. scient stenus, deriv . dal gr. oxevóg 'stretto',
dotta, lat. scient. sthenia, deriv . dal gr. oftévog 'forza',
lotta contro l'esperienza dolorosa. = deriv . da stenia. stenido,
, come epiteto attribuito a giove, deriv . da oftévog 'potenza, autorità', (