roba dell'altro mondo. = deriv . da romanzo2. romanzétto,
, 'indecorosa'naturalezza dell'artista. = deriv . da romanzo2, col suff. degli
a trovà romanziche parole. = deriv . da romanzo2. romanzièra,
? la canzonettista? = deriv . da romanza. romanzière (
fu colpo de preta. = deriv . da sanare, sul modello di cicatrice
sanicula (passato nel linguaggio), deriv . dal class, sanare (v.
sanicole, zuccaie e ciampoline. = deriv . da san nicolò. sanidìnico
in proietti e lave vulcaniche. = deriv . da sanidino-, voce registr. del
normali. = voce dotta, deriv . dal gr. 7 « v<$ -
= voce dotta, lat. saniósus, deriv . da saniès (v. sanie)
= lat. sanitàs -dtis, deriv . da sanus (v. sano)
protrame l'orrenda agonia. = deriv . da sanità.
0 vende articoli sanitari. = deriv . da sanitario. sanitivo, agg
dotati di altre virtù sanitive. = deriv . da sanità. satirizzante,
sanitosi, appetivano immondizie. = deriv . da sanità. sanìtrio e
santo: il significato del n. 2 deriv . dal fatto che l'n novembre
di lucca; il n. 4 deriv . dal fatto che tale panno era
sal- misia. sanna e deriv ., v. zanna e deriv.
e deriv., v. zanna e deriv . satinato, sm. dial
voce dotta, lat. samnis -itis, deriv . da samnium 'sannio'; cfr
= voce dotta, lat. samniticus, deriv . da samnis -ttis (v
. geol. lattorfiano. = deriv . da sannois, cittadina francese a nord-ovest
per denari in terra. = deriv . da sandalaro con assimilazione. sannolèlla
in tempesta. sanpógna e deriv ., v. zampogna e deriv.
e deriv., v. zampogna e deriv . sanquale (sanguale),
avis] sanqualis 'dedicato a sanco', deriv . da sancus o sangus, divinità umbro-sabina
legna de'frantoiali. = deriv . da sansa1. sansale e
. da sansa1. sansale e deriv ., v. sensale e deriv.
e deriv., v. sensale e deriv . sansarìa, v. senseria
o pigliare copia. = deriv . da sansa1. sansata {
son le legna de'frantoiali. = deriv . da sansa \ sanscrìtico,
e galastrino. = prob. deriv . da sansa1, a cui è associata
e trattone l'olio. = deriv . da sansa1. sansepolcrismo, sm
incongruo, del sansepolcrismo. = deriv . da sansepolcrista. sansepolcrista,
dotta, lat. scient. santalaceae, deriv . dal nome del genere santalum (
orientali. = voce dotta, deriv . dal gr. aàvtaxov '[pianta
. acido santalico: santalina. = deriv . da santalina. santalile,
per l'apparato urinario. = deriv . da santal [ene \.
alcali. = voce dotta, deriv . dal gr. aàvtaxov '[legno
di sandalo delle indie orientali. = deriv . da santal [ene].
non manca per questi fiumi. = deriv . dal nome di santa maria.
che mi corre dietro. = deriv . dal nome di sant ambrogio.
tonini a piè suciatto. = deriv . dal nome di s. antonino (
per farli cantare ». = deriv . dal nome di s. antonio abate
origine pugliese. = voce pugliese, deriv . da santo, sul modello di madonnaro-
sanctensis (nel xii sec.), deriv . dal class, sanctus (v
di gran levatura. = deriv . da santo. santiddìo { santo
, lat. eccles. sanctificatio -dnis, deriv . da sanctificàre (v. santificare
spirito, ovvero uno scroccone. = deriv . dal nome di s. ignazio di