incredibile incremento di romanticità. = deriv . da romantico. romanticizzante (
del ted. romantisch), che deriv . dall'ant. roman, romant (
. non potrebbe venir riconosciuto. = deriv . da romantico. romanticume,
inutili riforme, cara puttana! = deriv . da romantico. romantismo,
e spontaneamente sentita. = deriv . da romanzo2. romanzerìa2,
leggere un verso di provenzale. = deriv . da romanzo1. romanzescaménte,
la fonte del sanaio. = deriv . da sano. sanale,
, avevano fatto delle richieste. = deriv . da sanatorio2. sanatòrio1, agg
= voce di area milan., deriv . da san carlo [borromeo],
negli anni bisestili). = deriv . da sanculotto. sanculottismo,
in tutto il suo valore. = deriv . da sanculotto. sanculòtto,
oro graece subtulemente super ritramate. = deriv . da sandalo1. sandalaro,
non azzardare la vita. = deriv . da sandalo2. sandaleggiare,
di abandonare gli garulosi litori. = deriv . da sandalo1. sandàlida,
di mesue e usasi. = deriv . da sandalo1. dose.
sodi della città. = deriv . da sandalo3. sandaraca1 (sandaracca
. = lat. sandaracèus, deriv . da sandaraca (v. sandaraca2)
detto medesimamente iantino. = deriv . da sandice. sandinismo, sm
. davi-scóv (glosse) 'piattaforma', deriv . da 'rem; 'tavola'.
la carta da scrivere. = deriv . da sandracca per sandaraca1.
in alcole ed etere. = deriv . da sandra [c] ca per
cogliere nuovi aspetti della vita. = deriv . da sano. sanfedelino, sm
contadino e paleoindustriale. = deriv . da sanfedista. sanfedista,
granguignolesco e il ridicolo. = deriv . dalla locuz. san [ta \
da san [to] e da un deriv . da firenze. sanforizzare,
: 'non sum dignus'. = deriv . da san francesco. sanfredianino
particolare che si diceva? = deriv . da san frediano. sanfrediano
militare. = voce indigena, deriv . da sanga (nome di un affluente
sangiaccato di novi bazar. = deriv . da sangiacco. sangiacco (ant
il medesimo che l'ematite. = deriv . da sanguineo.
con aplologia. sangonare e deriv ., v. sanguinare e deriv.
e deriv., v. sanguinare e deriv . sangonènto, v. sanguinente
. = dallo spagn. sangria, deriv . da sangre (v. sangue)
= voce di area sett., deriv . da sangue. sanguettare, tr
revulsionante e letteraria indicazione. = deriv . da sanguettare. sanguéttola, sf
. = lat. sanguicùlus, deriv . da sanguis (v. sangue)
i chiari lumi incerti. = deriv . da sangue, sul modello di acquedotto
= dal lat. sanguinéus, deriv . da sanguis -guinis (v. sangue
ceo sandalo. = deriv . dal lat. sanguis -inis (v
= voce dotta, lat. sanguinarius, deriv . da sanguis -inis (v
della sanguinea e mortelli. = deriv . da sanguine2. sanguineggiare,
... li coltivava. = deriv . da sanguine1, col suff. dei
da'nostri contadini coreggiuola. = deriv . dal lat. sanguis -inis (v
frutto di colore rubino. = deriv . da sangue, sanguigno.
= voce dotta, lat. sanguinéus, deriv . da sanguis -inis (v
fondo sabbioso e ghiaioso. = deriv . dal lat. sanguis -inis (v
-atis (nel sec. xi), deriv . dal class, sanguis -inis (
, trasporti)? = deriv . da sanguinoso. sanguinóso (
= lat. tardo sanguindsus, deriv . dal class, sanguis- inis
a pena che non moresse. = deriv . da sangue. sanguisciuga, v