non rende conto. = deriv . da ribaldo. ribaldàglia (ant
la ribaldaglia di un perfido. = deriv . da ribaldo. ribaldaménte, aw
con essi a ricoglierella. = deriv . da ricogliere. ricoglietóre,
in una smania ricognitiva. = deriv . da ricognizione. ricognitóre,
-nella marina militare, esploratore. = deriv . da ricognizione. ricognizióne (recognizióne
ricòliare, ricòliere, ricòlliare e deriv ., v. ri- e intendono
83: un'ora dopo vencogliere e deriv . nero messi da napoli in gran
riconoscere). ricognóscere e deriv ., v. riconoscere e deriv.
alcuno pelo eccede. = deriv . da rivolgere, sul modello di ricciolo
modello di ricciolo. rivòllere e deriv ., v. rivolgere e deriv.
e deriv., v. rivolgere e deriv . rivolo (ant. rìvulo
valore intens., e da un deriv . di [involare1 (v.)
svegliar lei rivegendo. = deriv . da rivoltare. rivoltante,
messa per una mancata liquidazione. = deriv . da rivoltellal. rivoltellato,
chiamarsi ideale rivoltellato. = deriv . da rivoltella1. rivoltina1,
sua rivoltina nel pugno. = deriv . da rivolta2-, v. anche rivoltella1
desiderio dello scaldamento della radice. = deriv . da rivoltare. rivòlto (
giù a sciacqui. = deriv . da rivoltolare. rivoltolóne, sm
ci fanno comodo altri denari. = deriv . da rivoltolare. rivoltolóni,
! f f = deriv . da rivoltare. rivoltóso (disus
del mare immenso e rivoltoso. = deriv . da rivolta1. rivoltura (
ma un elice ascendente. = deriv . di rivoluto, per revoluto (v
révolutionner (nel xviii sec.), deriv . da révolution (v. rivoluzione
révolutionnaire (nel xviii sec.), deriv . da révolution (v. rivoluzione
perché ribelli alle regole convenzionali. = deriv . da rivoluzionario, sul modello del fr
musicali...? = deriv . da rivoluzione. rivoluzionista,
sossopra il mondo. = deriv . da rivoluzione. rivolvènte (part
= lat. volg. * rivuscellum, deriv . da rivus (v. rivo)
nuovo i dovuti esami. = deriv . da rivularia. rivulària,
dotta, lat. scient. rivularia, deriv . dal class. rivùlus, dimin
v.). rivulso e deriv ., v. revulso e deriv.
e deriv., v. revulso e deriv . rivuòto, agg. tose
(v.). rixa e deriv ., v. rissa e deriv.
e deriv., v. rissa e deriv . rixìa, v. resia.
gr. pigixó; 'attinente alla radice', deriv . da pt£a 'radice'. rizidiàcee
dotta, lat. scient. rhizidium, deriv . dal gr. pfta 'radice'
dotta, lat. scient. rizina, deriv . dal gr. p (£a 'radice'
getti annualmente fruttiferi. = deriv . da rizocarpo. rizocarpo
vertice. = voce dotta, deriv . dal gr. pfta 'radice', col
, dal gr. piscojxa -azo$, deriv . da pi£a 'radice'. rizomanìa
aghiformi insolubili in acqua. = deriv . dal lat. scient. rhizo [
acido rizonico. = deriv . da rizonico. rizopatìa,
in partic. orticole. = deriv . da rizottonia. rizuóla,
autocarri ed autoveicoli. = deriv . da rizzare2. rizzàglio,
v.). rizzo e deriv ., v. riccio e deriv.
e deriv., v. riccio e deriv . rizzòla, sf. rete
più resistenti alle malattie. = deriv . probabilmente dal nome dell'agronomo selezionatore
a un lat. * ravidànus, deriv . da ravidus 'grigiastro', a sua volta
n. io. robare2 e deriv ., v. rubare e deriv.
e deriv., v. rubare e deriv .