Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (1 risultato)

universalità o particolarità) della proposizione 'deriv . da quantus (v. quanto1)

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (7 risultati)

e deriv., v. ricorrere e deriv . recursióne, sf. fonet.

. récursif e ingl. recursive), deriv . dal lat. recursìvus, agg

dotta, lat. scient. recurvaria, deriv . dal class. recurvus (v

dotta, lat. scient. recurvirostridae, deriv . dal nome del genere recurviròstra (

= voce dotta, lat. recusabùndus, deriv . da recusdre (v.

v. ricusare). recusare e deriv ., v. ricusare e deriv.

e deriv., v. ricusare e deriv . rèda, sf. ant

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (2 risultati)

. e. w. 7472), deriv . da ruère 'raccogliere '.

i redi di una stalla. = deriv . da redo. rèdana, v

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (1 risultato)

segnalata da particolari segni grafici. = deriv . da redazionei. redazionalménte,

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (6 risultati)

pesca in acque dolci '), deriv . da retaccia, peggior. ai rete-

azione da reddere. reddire e deriv ., v. redire1 e deriv.

e deriv., v. redire1 e deriv . rèddita, sf. ant

speculatori, ecc.). = deriv . da reddito1. redditività,

25, 38 per cento. = deriv . da redditivo. redditivo,

beni che ci ha donati. = deriv . da reddito'. redditìzio (

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (3 risultati)

e proibizione d'alienare. = deriv . da reddito1. rèddito1 (

: 'redditualità '. = deriv . da reddituale. reddituàrio (

. reddituarius (e redituarius), deriv . dal class, redditum (v.

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (2 risultati)

di redimere. redemire2 e deriv ., v. redimire1 e deriv.

e deriv., v. redimire1 e deriv . redemuto (pari. pass

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (1 risultato)

russia moderna. = deriv . da redentorista. redènza,

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (6 risultati)

voce dotta, lat. tardo redhibitorìus, deriv . dal class. redhibère 'restituire

. anche radicella2. redicolóso e deriv ., v. ridicoloso e deriv.

e deriv., v. ridicoloso e deriv . redifìcare e deriv., v

. ridicoloso e deriv. redifìcare e deriv ., v. riedificare e deriv.

e deriv., v. riedificare e deriv . redigèndo, agg. che deve

riflessioni. = voce dotta, deriv . da redigerel, col suff. del

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (2 risultati)

, un prestito pubblico). = deriv . da redimibile-, la voce è attestata

, benda sulla fronte ', forse deriv . da amicùlum: v. amitto)

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (1 risultato)

(650-800 d. c.), deriv . da retinère (v. ritenere

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (4 risultati)

. redingote). redintegrare e deriv ., v. reintegrare e deriv.

e deriv., v. reintegrare e deriv . redire1 (ant. reddire

, v. ridire. redistribuire e deriv ., v. ridistribuire e deriv.

e deriv., v. ridistribuire e deriv . redita { reddito), sf

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (5 risultati)

miei addormentati compagni. = deriv . da redire1, come forma femm.

/ tienlo come reditier. = deriv . da redità, per eredità (v

voce dotta, lat. reditus -ùs, deriv . da redire (v.

redire1). rèdito2 e deriv ., v. reddito1 e deriv

deriv., v. reddito1 e deriv . redituro, agg. ant.

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (9 risultati)

ha l'origine del romano. = deriv . da redolere, sul modello di olènza

v. ridomandare. redondare e deriv ., v. ridondare e deriv.

e deriv., v. ridondare e deriv . redondìglia, sf. strofe di

. = dallo spagn. redondilla, deriv . da redondo 'rotondo '

v. ridosso. redotare e deriv ., v. ridottare e deriv.

e deriv., v. ridottare e deriv . redòva, sf. danza

reduction-oxidation. redricciare, redrizzare e deriv ., v. ridrizzare e deriv

deriv., v. ridrizzare e deriv . rèduce, agg. che

voce dotta, lat. redux -ùcis, deriv . da reducère (v.