Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (5 risultati)

. di quacquarare. quàcquero e deriv ., v. quacchero1 e deriv.

e deriv., v. quacchero1 e deriv . quactro e deriv.,

quacchero1 e deriv. quactro e deriv ., v. quattro1 e deriv.

e deriv., v. quattro1 e deriv . quadagnare, tr. region

napol. dal dizionario di marina, deriv . dal lat. quaterna (v.

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (2 risultati)

dal lat. quartanaria [tabula], deriv . da quartanus (v. quartano

in perfetto bilancio. = deriv . da quaderno. quadèrno (

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (2 risultati)

). = voce panromanza occidentale, deriv . dall'agg. di- strib.

quaterni 'a quattro a quattro ', deriv . da quattùor (v.

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (5 risultati)

= voce dotta, lat. quattuorviratùs, deriv . da quattuorviri (v. quattuorviri

del genere corinante. = deriv . da quebraco. quebrachite,

inositolo, contenuto nella quebrachina. = deriv . da quebrach [ina \.

. chim. quebrachite. = deriv . da quebraco. quebraco,

. chim. ramnolo. = deriv . da quebrach [ina], con

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (1 risultato)

': grulleria, scenaccia. = deriv . da quello, sul modello di grulleria

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (2 risultati)

sf. chim. quercetagetina. = deriv . da quercetagetina, con sincope; voce

. = lat. quercètum, deriv . da [arbor] quercéa (v

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (6 risultati)

dal lat. [arbor] quercia, deriv . da quercus (passato al linguaggio

della badia a passignano. = deriv . da quercia, sul modello di pinaia

glucosio. = voce dotta, deriv . da quercitrina, con epentesi del

della quercia comune. = deriv . dal nome del genere quercus (v

voce dotta, lat. tardo quercinus, deriv . da quercus (v.

visive della 'croule '. = deriv . da querciòla, sul modello di querciaia

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (5 risultati)

riduce i sali ramici. = deriv . da quercia. quercite2, sf

in parte senza alterarsi. = deriv . da quercitr [one \.

quercitrina. = deriv . da quercitrina. quercitrone,

plintho. = voce dotta, deriv . dal lat. quercèus (v.

de dormire. = voce dotta, deriv . dal lat. quercus (v.

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (1 risultato)

= voce dotta, lat. querèla, deriv . da queri 1 lamentarsi ',

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (1 risultato)

la rea fortuna. = deriv . da querelare, col suff. dei

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (4 risultati)

rimperatore appresentandosi, lo ammonisse. = deriv . da querelare. querèlla e

. da querelare. querèlla e deriv ., v. querela e deriv.

e deriv., v. querela e deriv . querelosamènte, aw. letter

voce dotta, lat. tardo querelósus, deriv . dal class. querèla (v

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (6 risultati)

= voce dotta, lat. querimonia, deriv . da quèri (v. querela)

voce dotta, lat. tardo querimoniosus, deriv . dal class, querimonia (v

= voce dotta, lat. quernus, deriv . da quercus (v. quercia)

verdeggiare. = voce dotta, deriv . dal lat. quercus (v.

orechi vostri trapassano. = deriv . da querulo, col suff. del

raschiava e saltellava. = deriv . da querulo. quèrulo,

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (1 risultato)

= voce dotta, lat. querùlus, deriv . da quèri (v. querela)

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (2 risultati)

voce dotta, lat. tardo queruldsus, deriv . dal class. querùlus (v

umilemente. = voce dotta, deriv . dal lat. quaesìtum (v.

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (3 risultati)

amistà può poco durare. = deriv . da questione. questionaménto (

fr. questionner, a sua volta deriv . dal lat. tardo quaestionàre.

dotta, lat. mediev. questionarius, deriv . dal class, quaestio (v

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (1 risultato)

cacciate mano a la spada. = deriv . da questione. quésto (

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (3 risultati)

voce dotta, lat. quaestor -óris, deriv . da quaerére (v.

d'arte di travagliare. = deriv . da questore1. questorino, sm

= voce dotta, lat. quaestorìus, deriv . da quaestor -óris (v