= voce dotta, lat. quadrantàlis, deriv . da quadrans -antis (v.
= voce dotta, lat. quadrantarìus, deriv . da quadrans -antis (v.
impastare un quintale di farina. = deriv . da quintale. quintale,
che è quinto in una serie ', deriv . da qumtus (v.
osceno e dell'interesse voluttuoso. = deriv . da quintana1. quintani,
= voce dotta, lat. quintarius, deriv . da quintus (v.
di casette bianche e rosa. = deriv . da quinta1, col suff. dei
l'economia del principato. = deriv . da quintoi. quintenàrio,
questi cinque salmi. = deriv . da quinto1, sul modello di ottonario
quinteria 'della pece. = deriv . da quinto1, sul modello di terzeria
fanno il concorrente addosso. = deriv . da quinto1, sul modello di quaderno
bianchi e quarterone). = deriv . da quinto1, sul modello dello spagn
di quintessenziali borghesi. = deriv . da quintessenza. quintessenzialista, agg
, d'estrema selezione. = deriv . da quintessenziale. quintessenzializzante (pari
quintettistica e così via. = deriv . da quintetto. quintétto, sm
mezze ali e centrattacco). = deriv . da quinto1, sul modello di terzetto
hanno trovate queste gentilezze. = deriv . da quinto1, sul modello di primiera
. = dallo spagn. quintilla, deriv . da quinto 1 quinto '.
del tresette e del quintìlio. = deriv . da quinto1, sul modello di quartiglio
= voce dotta, lat. quintilis, deriv . da quintus'quinto '.
quintina di ciascuna posta. = deriv . da quinto1, sul modello di terzina
, quaternarie e quintinarie. = deriv . da quintina. quintino,
magno e dei romani. = deriv . da quinto1e monarchia (v.)
dotta, lat. tardo quintùplex -piìcis, deriv . da quintus 4 quinto ',
, raggi di selenio eccetera. = deriv . da quintol, sul modello di quadruplo
lat. quiriànus (in plinio), deriv . dal toponimo cures oppure da quirìnus
il palazzo del quirinale. = deriv . dal nome del palazzo del qurina [
= voce dotta, lat. quirinàlis, deriv . da quirìnus (v.
= voce dotta, lat. quirinàlia, deriv . da quirìnus (v.
toh tatticismo, quirinalismo. = deriv . da quirinale3. quirinalista,
presidente della repubblica. = deriv . da quirinale3. quirino1,
liberandola dalle arpie sacerdotali! = deriv . da quiriti. quirite,
(v.). quistióne e deriv ., v. questione e deriv.
e deriv., v. questione e deriv . quisto, v. questo.
, v. questo. quitanza e deriv ., v. quietanza e deriv.
e deriv., v. quietanza e deriv . quitare (quittare), tr
azione da quitare. quito e deriv ., v. quieto e deriv.
e deriv., v. quieto e deriv . quittanza, v. quietanza
dotta, lat. mediev. quodlibetalis, deriv . dal class, quod libet (
nell'arte quolibetica. = deriv . da quolibeto. quolibetismo,
di quotidianismo uguagliatore. = deriv . da quotidiano. quotidianità,
piemonte agricolo e paesano. = deriv . da quotidiano. quotidianizzare,
lat. quotidiànus (e cotididnus), deriv . da quotidie (v. quotidie
che non emette azioni. = deriv . da quota1. quorità,
cosa assicurata). = deriv . da quota1: cfr. ingl.
giuristi dicono quotitativa. = deriv . da quotità. quotizzàbile,
; cfr. fr. cotiser (deriv . aa cote 'quota ').
, lat. quótum 'quanto ', deriv . da quot 'quanti ',
'quante volte ', aw. deriv . da quot (v. quòto)
. = voce sicil., deriv . da raba-, la var. rabacato