espurgarla mediante tandamento de'sinodi. = deriv . da predestinazione; cfr. fr.
voce dotta, lat. tardo pudentia, deriv . dal class, pudens -èntis (
di concupiscenza come peccato. = deriv . da pudibondo. pudibóndo (
= voce dotta, lat. fudibundus, deriv . da pudere (v. pudendo)
piu cara delle sue doti. = deriv . da pudico. pudicìzia (
= voce dotta, lat. pudicitia, deriv . da pudicus (v. pudico)
voce dotta, lat. pudicus, deriv . da pudere 'sentir vergogna '
= dal lat. della vulgata pudordtus, deriv . da pudor -dris (v.
voce dotta, lat. pudor -dris, deriv . da pudère 'avere vergogna '
di uomo di fresco morto. = deriv . da pudrito, per putrido.
dotta, lat. scient. pudu, deriv . da una voce di origine cilena
= comp. da pueblo e andide, deriv . dal toponimo ande. puéblo-andino
= comp. da pueblo e andino, deriv . dal toponimo ande. puèlche
= voce dotta, lat. puellàris, deriv . da pùella (v. puella)
cordolio. = voce dotta, deriv . dal lat. pùella (v.
= voce dotta, deriv . dal lat. pùella (v.
= voce dotta, lat. pùellus, deriv . da puerùlus, dimin. di
= voce dotta, lat. puenlis, deriv . da pùer -eri (v. puero
, alita una purezza alta. = deriv . da puerile, con il suff.
una volontà provocatoria. = deriv . da puerile. puerilità,
voce dotta, lat. puerilitas -àtis, deriv . da puenlis (v.
dalla scioccaggine di quegli enunciati. = deriv . da puerile, con il suff.
nome. = voce dotta, deriv . dal lat. puer -èri (v
= voce dotta, lat. pueritìa, deriv . da puer -èri (v. puero
in una campagna di settembre. = deriv . da puerpera-, cfr. ingl.
= voce dotta, lat. puerperìum, deriv . da puerpéra (v. puerpera
spauracchio dell'arresto personale. = deriv . da puff4. puffista1,
, cioè ciarlatano e parabolano. = deriv . da. puff3; cfr. fr
si chiami dunque puffista. = deriv . da puff4. puristico, agg
delle prime intraprese puffistiche. = deriv . da puffista2. puga,
(v.). pugiadismo e deriv ., v. poujadismo e deriv.
e deriv., v. poujadismo e deriv . pugigàttolo, sm. ant.
in america. = voce dotta, deriv . dal lat. pugil -ilis (v
. pugilàtus (e pugillàtus) -ùs, deriv . da pugil -ilis (v.
. pugilàtor (e pugillàtor) -òris, deriv . da pugil -ilis (v.
compieta- mente al pugilismo. = deriv . da pugile; cfr. ingl.
pugi- listi. = deriv . da pugile-, cfr. ingl.
italiani e francesi. = deriv . da pugilista; cfr. ingl.
può stare o tenersi nel pugno ', deriv . da pugtllus (v. pugillo
. pugilare. pugillato e deriv ., v. pugilato e deriv.
e deriv., v. pugilato e deriv . pugillo, sm. ant.
voce dotta, lat. * pugnabundus, deriv . da pugnare (v.
voce dotta, lat. pugnax -àcis, deriv . da pugnare (v.
voce dotta, lat. pugnacitas -àtis, deriv . da pugnax -àcis (v.
in sede di definizione. = deriv . da pugnale1. pugnalato (
quest'alabarda della retorica. = deriv . da pugno, in quanto arma che
pugnalis (nel 1295 a roma), deriv . dal class, pugnus (
voce dotta, lat. pugnatorìus, deriv . da pugnator -dris nardino da siena
e tu se''l bue. = deriv . da pugnere, per pungere.
, fior, e lucch.), deriv . da pugno. pugnétta2