suo fosco predestinazianismo? = deriv . da predestinazione. predestinazionista, sm
dotta, lat. mediev. praedialis, deriv . dal class. praedium (v
il salariato del predialista. = deriv . da prediale. prediaspòrico,
= voce dotta, lat. praediatùra, deriv . da praedium (v.
(cfr. ferrar, pugneta), deriv . da pugno. pugnettata
e tutta filava sangue. = deriv . da pugnetto2, per pungetto.
. di pugno. pugniate e deriv ., v. pugnale1 e deriv.
e deriv., v. pugnale1 e deriv . pugniare e deriv.,
pugnale1 e deriv. pugniare e deriv ., v. pugnare e deriv.
e deriv., v. pugnare e deriv . pugniménto, v. pungimento
l'approveria della nostra mena. = deriv . do. pugna1. pugneggiare
. di pugno. pùgnere e deriv ., v. pungere e deriv.
e deriv., v. pungere e deriv . pugn eréccio, agg. ant
tocchi e penetrati fossero. = deriv . da pugnere, per pungere.
il buco, averci pretensione. = deriv . da pugnere, per pungere.
, per pógnare. = deriv . da pugnere, per pungere.
si chiama braccio quadro. = deriv . da * pugnora, forma plur.
, di pugliese. puìna e deriv ., v. poina e deriv.
e deriv., v. poina e deriv . pùita, v. putta1
pula con le camionette. = deriv . da pulizia, per polizia1 (v
pezzo per pezzo. = deriv . da pula1-, cfr. pulasco.
pepe. = voce lucch., deriv . da pula1-, cfr. anche pulesco
. = dal fr. pucelage, deriv . da pucelle (v. pulcella)
al servigio del signore. = deriv . da pulcella. pulcellóna (
, della mia pulicinellàggine. = deriv . da pulcinella. pulcinellata,
metà del sec. xvi), deriv . dah'araucano pulque, a sua volta
più sciocca attenzione. = deriv . da pulcinella. pulcinellerìa,
forza il suo destano. = deriv . da pulcinella. f
genio, una malizia pulcinellesca. = deriv . da pulcinella. pulcinelliano,
voce dotta, lat. pulchritùdo -inis, deriv . da pulcher -chri (v.
* pullitru (e * pullétru), deriv . dal class. pullus (v
mugellino o puleggino. = deriv . da puleggio1. puléggio1 (ant
nell'olio essenziale di puléggio. = deriv . da paleggio]. pulegóne,
olio essenziale di puléggio. = deriv . da puléggio] 1.
puléggio] 1. pulènda e deriv ., v. polenta e deriv.
e deriv., v. polenta e deriv . pulésco, sm. (
usa come concime. = deriv . da pula1-, cfr. anche pulasco
dal malabarico pulayan. pùlica e deriv ., v. puliga e deriv.
e deriv., v. puliga e deriv . pulicane (ant. pullicané
pulicularis, dal class, -pulicaris, deriv . da pulex -icis (v. pulce
lat. tardo [herba] pulicaria, deriv . dal class, pulex -icis (
v. pulce). pulicinèlla e deriv ., v. pulcinella e deriv.
e deriv., v. pulcinella e deriv . pulicino, v. pulcino.
pulce. = voce dotta, deriv . dal lat. pulex -icis (v
colore darsi maggior pulitezza. = deriv . da pulitox, con l'influsso del
filologia di nome mistrioti. = deriv . da pulitoi, n. 6.
per la vendita. = deriv . da pulitore; voce registi, dal
-abolire, soppiantare del tutto. = deriv . da pulire1. pulizìa2, v
xxx denari tomesi. = deriv . da pulizia, var. ant.
e non più. = deriv . da pulizia, var. ant.