nome di 'rombo '. = deriv . da quadrato1. quadratóne,
o alla macchina limatrice. = deriv . da rabottare; la var. è
v. robea. rabuffare e deriv ., v. rabbuffare e deriv.
e deriv., v. rabbuffare e deriv . rabuino, sm. gerg
petulanza e di rabuleria? = deriv . da rabula. rabùscola (rabùcula
= dal fr. racage, deriv . da raque 'trozza ', che
= voce di area lomb., deriv . da racca2. raccagnare,
rispettosa distanza '. = deriv . da racca1. raccamaménto, sm
di san pavolo. = deriv . da raccapricciare. raccapriccióso,
strida raccapricciosa men di pria. = deriv . da raccapriccio. raccapriccire, intr
né anima di pensiero. = deriv . da raccattato. raccattato (
giocati al raccattino del prenditore. = deriv . da raccattare. raccattóne, sm
lingua d'una nazione? = deriv . da raccattare, forse per incrocio con
questi volontari a gavardo. = deriv . da racchetta2. racchétto, sm
, diffusa dalla stampa satirica, deriv . forse da racchio1 per metafora
v.). raccìmolo e deriv ., v. racimolo e deriv.
e deriv., v. racimolo e deriv . racciuffato, agg. ant.
di natura di spezie. = deriv . da raccogliere. raccògliere (region
altre civiltà, anzi pseudociviltà. = deriv . da raccogliere. raccoglitóre
semplicità nella forma. = deriv . da raccolto1. raccòlto1 (
egli così l'opera sua. = deriv . da raccoglitore, per incr. con
da campelgle con racomandascione. = deriv . da raccomandare. raccomandaménto (racomandaménto
carattere continuativo od occasionale. = deriv . da raccomandare, attraverso la forma del
coscritto che fuggiva a venezia. = deriv . da raccomandare, sul modello di commendatizio
; la terza è confutatoria. = deriv . da raccomandatore. raccomandatura, sf
dalla prepotenza de * fiorentini. = deriv . da raccomandare. raccomandigióne,
. raccomandare. raccomendare e deriv ., v. raccomandare e
., v. raccomandare e deriv . raccommandare e deriv
deriv. raccommandare e deriv ., v. raccomandare e
., v. raccomandare e deriv . raccomodaménto, sm. correzione
universalità di quel nome. = deriv . da raccomunare. raccomunare (ant
più lievi raccomunica. = deriv . da comunicare (v.),
quali hanno bisogno di racconcime. = deriv . da racconciare. raccóncio1 (
mio racconsolaménto, cioè beniamino. = deriv . da racconsolare. racconsolare (
facea di lui. = deriv . da raccontare1. raccontare1 (
v.). raccordare3 e deriv ., v. ricordare e deriv.
e deriv., v. ricordare e deriv . raccorderìa, sf. insieme
corderie valvolami. = deriv . da raccordo. raccórdo,
dell'esercito italiano. = deriv . da raccozzato, per incrocio con raccogliticcio
raccozzonati o raffazzonati. = deriv . da raccozzare, con l'infisso -on
nella leva teniva. = deriv . da racemo, col suff. del
calce sono insolubili. = deriv . da racem [ico].
tanti compari per battezzare. = deriv . da racemo. racèmico,
l'acqua di calce. = deriv . da racemo, con riferimento alla derivazione
un ritmo conosciuto. = deriv . da racemo, col suff. dei
rimasta poca e racemolata. = deriv . da racemolo per racimolo.
= voce dotta, lat. racemósus, deriv . da racèmus (v. racemo)
bulbo rachidico '. rachìdine e deriv ., v. rachitide e deriv.
e deriv., v. rachitide e deriv . rachiectomìa, sf. chirurg.
bot. rachide secondaria. = deriv . da rachide, con suff. dimin