quaranta per volta 'a sua volta deriv . da quadraginta (v. quaranta)
dotta, lat. eccles. quadragesimalis, deriv . da quadragesima (v. quadragesima
= voce dotta, lat. quaestuarìus, deriv . da quaestus -us (v
= voce dotta, lat. quaestuòsus, deriv . da quaestus -us (v
= voce dotta, lat. quaestùra, deriv . da quaestor -dris (v.
stillanti del salvatore s'innostra. = deriv . da questuare. questurinésco,
periodici strangolamenti di bambine. = deriv . da questurino, col suff. del
poco rispetto: 'questo = deriv . da questura1. qui '
n. 9. quèto2 e deriv ., v. quieto e deriv.
e deriv., v. quieto e deriv . quetzàl [ke#àl] (
, lat. mediev. quidditas -àtis, deriv . dal class, quid (v
di quidità, essenziale. = deriv . da quiddità. quiderdonaménto,
la carta a quidemi. = deriv . da quiderno, con il suff.
[qua] derno. quidità e deriv ., v. quiddità e deriv.
e deriv., v. quiddità e deriv . quidsimile, v. quissimile.
voce dotta, lat. tardo quiescentia, deriv . dal class. quiescens -entis (
= voce dotta, lat. quiescère, deriv . da quies -ètis (v
ben robo- rato. = deriv . da quieto. quietaménte (
= dal fr. quittance, deriv . da quitter 'liberare da un'
nella città ritornare. = deriv . da quiete. quietiamo (
fr. quiétisme (nel 1671), deriv . da quiet 4 quieto ';
dal fr. quiétiste (1671), deriv . da quiétisme (v. quietismo
= voce dotta, lat. quiètus, deriv . da quils -quietis (v
atte a macellare. = deriv . da quigpio, per incr. con
/ senale e quademale. = deriv . dal lat. quini 'cinque per
= voce dotta, lat. quinarius, deriv . da quini (v. qui-
dotta, lat. scient. quinatus, deriv . dal class. quini (v
4 uomo '. quìndeci e deriv ., v. quindici e deriv.
e deriv., v. quindici e deriv . quindècimo, agg. numer
voce dotta, lat. tardo quindecìmus, deriv . da quindécim (v. quindici
sia. = voce sett., deriv . da quindese per quindici.
i lineamenti della quindicenne. = deriv . da quindici, sul modello di decenne
di filosofia non suscitano interessamento. = deriv . da quindici, sul modello di decennio
una luna in quindicesima. = deriv . da quindici. quindici (
così questo col dicianovilione. = deriv . da quindici, sul modello di bilione
del cambio della quindicina. = deriv . da quindici. quindicinale,
un quindicinale dello spettacolo. = deriv . da quindicina.
maggiore. = voce dotta, deriv . dall'aw. lat. quinquagies '
= voce dotta, lat. quinquagenarìus, deriv . da quinquageni (v. quinquagéna
lat. quinquagesxmus 'cinquantesimo ', deriv . da quinquaginta i cinquanta '.
appellati soneti caudati quinquenari. = deriv . dal lat. quinque 'cinque '
contesto. = voce dotta, deriv . dal lat. quinque 'cinque '
= voce dotta, lat. quinquennàlis, deriv . da quinquennis (v.
di cinque anni. = deriv . da quinquennale. quinquènne,
= voce dotta, lat. quinquennìum, deriv . da quinquen nis (
sensi. = voce dotta, deriv . dal lat. quinque 'cinque ',
). = voce dotta, deriv . dal lat. quinque * cinque '
cinque carte dello stesso seme. = deriv . da quinto1. quinta6,
? e in che stato? = deriv . da quintale, sul modello di tonnellaggio
= dallo spagn. quintalada, deriv . da quintal 'quintale '.