). ^ '° pràctico e deriv ., v. pratico e deriv.
e deriv., v. pratico e deriv . prèdica, v. pratica
v. prativo. prado e deriv ., v. prato e deriv.
e deriv., v. prato e deriv . pradre, sm. ant.
. = dall'ingl. pragmaticism, deriv . da pragmatic (v. pragmatico)
diritti di prelazione). = deriv . da prededurre. prededurre,
porte predellate '. = deriv . da predella1, n. n.
ptyalismus, dal gr. 7txuaxip|aó$, deriv . da 7ituax (<; w 4
dotta, lat. scient. ptilinus, deriv . dal gr. wrixov 4 piuma
, lat. scient. ptilotis -idis, deriv . dal gr. tctcxov '
. rit ^ a [iepà], deriv . da ir ^ ov, massic
cadaveri quatriduani. = voce dotta, deriv . dal gr. nzó) \ xa
intossicazione da ptomatropina. = deriv . da ptomatropina-, voce registr. dal
uomo politico disonesto. = deriv . da [donna] pubblica, per
o novità di pratica. = deriv . da pubblicano. pubblicano (
= voce dotta, lat. publicànus, deriv . da publicum (v.
né pubblicature. = voce dotta, deriv . da pubblicare, sul modello del
di area napol. (prubbechella), deriv . da pubblica2; è registr.
dell'informazione di massa. = deriv . da pubblicista. pubblicista (
= dal fr. publiciste, deriv . da public 'pubblico '.
borghese e pubblicistico e polemico. = deriv . da pubblicista. pubblicità { publicità
come 'attività propagandistica '), deriv . da public (v. pubblico1)
fr. pubblicitaire (nel 1932), deriv . da publicité (v.
e intromettentis- simo. = deriv . da pubblicitario. pubblicitarìstico,
del dispotismo pubblicitarìstico. = deriv . da pubblicitario. pubblicizzare,
voce dotta, lat. pubens -entis, deriv . da pubes 'lanugine '(
proposito delle iniziazioni puberali. = deriv . da pubere-, cfr. anche ingl
voce dotta, lat. pubes -iris, deriv . da pubes (v.
voce dotta, lat. pubertas -àtis, deriv . da pubes -iris (v
pubertàrio, agg. puberale. = deriv . da pubertà. pubertótto, agg
indeciso e circolazione sospesa. = deriv . da pubertà, sul modello di giovinotto
e ha proprietà simili. = deriv . da puberul [ico \.
, lat. [actio] publiciana, deriv . dal nome del pretore romano
sce la creazione. pùblico e deriv ., v. pubblico e deriv.
e deriv., v. pubblico e deriv . pubblio, agg. stor.
= voce di area centro-merid., deriv . da una base espressiva * puè-'
. f f = deriv . dal nome di puccio [pucci]
tarmoflasse per le orecchie. = deriv . da pucetta. pucherite,
nel 1871 da a. frenzel), deriv . dal toponimo pucher, nome del
. = voce di area tosco-occidentale, deriv . da puce o pucia (v
dal lat. pucìnus, per picinus, deriv . da pix picis (v.
v. putta1. puctana e deriv ., v. puttana e deriv.
e deriv., v. puttana e deriv . pud, sm. (
), che è dal norvegese pund, deriv . dal lat. pondus 'peso
domenica? = sicil. puddara, deriv . da puddaru 'pollaio ', che
. pollaio). puddellare e deriv ., v. pudellare e deriv.
e deriv., v. pudellare e deriv . puddinga (disus. padinga,
dotta, lat. scient. pudella, deriv . dal nome del genere pudu (
. to puddle (nel 1798), deriv . dall'oland. poedelen; cfr
conduce. = voce dotta, deriv . dal lat. pudens -èntis, part