= voce dotta, lat. praedabundus, deriv . da praeddri (v. predare
brezza ». = voce dotta, deriv . da preda1, sul modello di rapace
ant. praieor 'prataiolo '), deriv . dal lat. * pratarius '
graffia per campare. = deriv . da -predare. predarwiniano,
da costruzione e ornamentale. = deriv . da psefite. psefoforìa, sf
dal gr. ^ exxwjj-ó;, deriv . da • |exxtx&> 'balbetto '(
facoltose. = voce dotta, deriv . dal gr. (v. pseudo
simulano un fiore euanto. = deriv . da pseudanto. pseudargiro, v
di un'opera letteraria. = deriv . da pseudepigrafo. pseudepigrafo, agg
voce dotta, gr. } eu5o-, deriv . dal tema comune a '
dotta, lat. scient. pseudocheylidae, deriv . dal nome del genere pseudocheylus,
di motivarsi di nuovo. = deriv . da pseudocultura. pseudocumène, sm
derivato dallo pseudocumene. = deriv . da pseudocum [ene \.
= voce dotta, gr. 4eu&>8o£ta, deriv . da < j>eu$ó$ofo, comp.
da una massa tumorale vascolare. = deriv . da pseudoencefalo.
fantastica di mente isterica. = deriv . da pseudologo. pseudòlogo,
2. pseudepigrafia. = deriv . da pseudonimo. pseudonìmico, agg
v.). pseudoomologìa e deriv ., v. pseudomologia e deriv
deriv., v. pseudomologia e deriv . pseudooperazióne, sf. inforni
dotta, lat. scient. psiadium, deriv . dal gr. <] * iàs
smarck ajace, hòlderlin anacreonte. = deriv . da psicanalisi. psicanalista (
di una incoercibilità. = deriv . da psicanalisi, cfr. anche ted
fr. psychasthénique (nel 1903), deriv . da psychasténie (v. psicastenia
psicheìsmo, sm. ipnotismo. = deriv . dal gr. 4 ^ (v
carattere stesso della psichicità. = deriv . da psichico. psìchico,
4 relativo all'anima, spirituale deriv . da 'b'jyf (v. psiche2
più spirabile aria. = deriv . da psiche2', cfr. anche fr
(v.). psicoanàlisi e deriv ., v. psicanalisi e deriv.
e deriv., v. psicanalisi e deriv . psicoattitudinale, agg. che ha
v. psiche2) e da un deriv . di chirologia (v.).
dotta, lat. scient. psychoda, deriv . dal gr. ^ rj nel
col metodo di veraguth. = deriv . da psicogalvanometro. psicogalvanomètrico,
indefinita di libido. = deriv . da psicologico. psicològico,
origine nella psicologia umana. = deriv . da psicologia. psicològico-clìnico, agg
e elle malattie psichiche. = deriv . da -psicologia; per il n.
o meno dostoieschiane. = deriv . da psicologista. psicologizzante (
abbia toccato il fondo. = deriv . da psicologia; cfr. anche fr
scient. psychoma -atis (forel), deriv . dal gr. j / uxr
affezionato al mio psicoplègico quotidiano. = deriv . da psicoplegia, n. 1.
psiche2) e 7iojmtos 'conduttore, deriv . da 7cé|a7: a) 'mando
centristi. = voce dotta, deriv . dal gr. 4 ^ (v
e atàau; 'collocazione; pesatura, deriv . da urorjju 'pongo '.
terapia (v.), probabilmente deriv ., più che dal lat. scient
persona). -anche sostant. = deriv . da psicosi, sul modello del fr
. psicomimetico, psicodislettico. = deriv . da psicotico. psicotomimètico (psicosomimètico
dotta, lat. scient. psychotria, deriv . dal gr. j-uxów 'dò
. 'luxtrjp - ^ po <;, deriv . da 'refrigero '.
errore di trascrizione per < ri$iov, deriv . da o-tsrj 'melograno '.
cera di alcuni psillidi. = deriv . dal nome del genere psilla.