mi accinsi. = voce dotta, deriv . da prudere. prudura {
produra franceschetta li cavasse. = deriv . da prudere. prueggiare (proeggiare
. = voce di area versiliese, deriv . da pruga, per prua,
ad un pru- gnaio. = deriv . da prugno. prugnétta,
giallo chiamato affettuosamente prugnétta. = deriv . da prugna. prugno, sm
sotto il nome di prugnuoli. = deriv . da prugnolo, sul modello di abetaia
e là con parsimonia seminata? = deriv . da prugna, per l'aroma caratteristico
= voce dotta, lat. pruinósus, deriv . da pruina (v.
, di dimensioni variabili. prulare e deriv ., v. plurale e deriv.
e deriv., v. plurale e deriv . prumerano, v. primerano
v. primerano. prumèro e deriv ., v. primiero e deriv.
e deriv., v. primiero e deriv . prun, aw. dial
, da un lat. * prunàca, deriv . da prunus (v. prugna
i fogli d'inutili schicheramenti. = deriv . da pruno. prunàio,
spina non fa un prunaio. = deriv . da pruno. prunalbo, sm
non gli fossero colte. = deriv . da pruno, sul modello di frascata
luogo git- tasse. = deriv . da pruno, con doppio suff.
dotta, lat. scient. -prunella, deriv . dal class. prùnus (v
volgare dello spino nero. = deriv . da pruno. prunèllo2, sm
distillazione delle prugne. = deriv . da pruna1, per il profumo.
cerco, e sanguino. = deriv . da pruno-, cfr. lat.
. = dal lat. prunicéus, deriv . da prunus (v. pruno)
dotta, lat. scient. prunoideae, deriv . dal class. prunus (v
le resisteva costantemente sempre. = deriv . da pruno. prunto, v
, v. prologo. pruòva e deriv ., v. prova1 e deriv.
e deriv., v. prova1 e deriv . pruòvo, v. provo.
voce dotta, lat. prurigo -ginis, deriv . da prurire (v.
voce dotta, lat. tardo prurigindsus; deriv . da prurigo -ginis (v
voce dotta, lat. pruntus -us, deriv . da prurìre (v.
arebbe appreciato opportunissimo. = deriv . da prurito. pruscittu,
orcano, suo figliuolo. = deriv . dal toponimo prusa (lat. prusa
il mio fratello m'insegnava. = deriv . da prussia (ted. preussen)
una doratura più forte. = deriv . da prussico. prùssico,
da g. de morveau), deriv . da [bleu de] prusse 1
lui. = voce dotta, deriv . da prussia e prussiano, col suff
dotta, lat. mediev. prutenicus, deriv . dal nome dei pruteni 'prussiani
dio. = voce dotta, deriv . dal gr. < j « xxci>
dotta, lat. scient. psalloides, deriv . dal gr. ^ àxxa)
simile a '. psalmo e deriv ., v. salmo e deriv.
e deriv., v. salmo e deriv . psaltèrio, v. salterio
, dal gr. « jxxim- deriv . da ^ àiaii-oc; (v.
stagnanti, poco salate. = deriv . da psammite, per la composizione.
<; * arenoso ', deriv . da ^ àjjljxoc; (v.
natura. — voce dotta, deriv . dal gr. (v. psammio
(un tumore). = deriv . da psammòma. psammon,
dotta, lat. scient. psaronius, deriv . dal gr. 4>apó <;,
dotta, lat. eccles. psathyriani, deriv . dal gr. ^ cfsupó;
dotta, lat. scient. psatura, deriv . dal gr. ^ a-supó;
per 100. = voce dotta, deriv . dal gr. ^ a-supó;
dotta, lat. scient. psephites, deriv . dal gr. ^ 91;