che sia precorriere di fulmini. = deriv . da precorrere. precorriménto, sm
azione da protrarre. protrandrìa e deriv ., v. proterandria e deriv.
e deriv., v. proterandria e deriv . protrarre (ant. protràere
= voce dotta, deriv . dal lat. protràctus, part.
= adattamento del fr. protrait (deriv . da portraire 'disegnare ')
= voce dotta, lat. protrepticón, deriv . dal gr. 7tpotp£7tt ixò?
. biochim. protrombina. = deriv . da protromb [ina].
: gonfiamento dell'ano. = deriv . da prottonco. prottorragìa,
le coma dei ruminanti. = deriv . da protuberante. protuberanziale, agg
di un'attività morale. = deriv . da protuberare, con i suff.
dotta, lat. scient. protula, deriv . dal gr. 7rpó>to <;
che in proust. = deriv . da proustiano. proustiano [
deverb. da provare. pròva2 e deriv ., v. prua e deriv.
e deriv., v. prua e deriv . provàbile1, agg. che si
. da provare. provàbile2 e deriv ., v. probabile e deriv.
e deriv., v. probabile e deriv . provacarte, sm. tipogr
moneta, in pisa. = deriv . da provare. provalére,
non ne volse mangiare. = deriv . da provano. provano,
provant 'che resiste alla prova ', deriv . dal lat. probàre (v
= dal provenz. provansa, deriv . dal lat. probàre (v.
= voce di area centromerid., deriv . da provare-, cfr. anche
per proveccio. provècchio2 e deriv ., v. proveccio e deriv.
e deriv., v. proveccio e deriv . provecciare (provecchiare),
= dallo spagn. provechoso, deriv . da provecho (v.
. provvedere. provedére2 e deriv ., v. prevedere1 e deriv.
e deriv., v. prevedere1 e deriv . provedigióne, provediscióne e deriv.
e deriv. provedigióne, provediscióne e deriv ., v. prowedigione e deriv
deriv., v. prowedigione e deriv . proveggiare e deriv.
e deriv. proveggiare e deriv ., v. prodeggiare e deriv
deriv., v. prodeggiare e deriv . provegióne, v. provvigione.
, n. 19). = deriv . da provenire. proveniménto1,
portare il giogo e tirarlo. = deriv . da provento1. provènto1 (
voce dotta, lat. proventus -ics, deriv . da provenire (v.
proventuali. = voce dotta, deriv . dal lat. proventus (v.
regia cassa. = voce dotta, deriv . dal lat. proventus (v.
quell'arabo secolo. = deriv . da provenzale. provenzale (ant
proensal e provensal, fr. proverrai, deriv . dal toponimo provence (v.
= voce dotta, lat. firoverbiàlis, deriv . da proverbium (v.
nell'accomiatarsi dal capitano proverbieggiante. = deriv . da proverbio, col suff. dei
al consiglio di paris. = deriv . da proverbio, col suff. degli
= voce dotta, lat. proverbìum, deriv . da verbum 'paro
a loreto! '. = deriv . da proverbio. proverbista,
'[gomena] di poppa ', deriv . da 7tpu [xvir] poppa'.
. = dal fr. éprouvette, deriv . da éprouver 'provare '.
chiamato 'provino '. = deriv . da prova1. provètto1 (
voce dotta, lat. provectus -ùs, deriv . da provehère (v.
oland. proviand, ted. proviant, deriv . dall'incrocio del fr. provende
. providència, providènza, providènzia e deriv ., v. provvidenza e deriv
deriv., v. provvidenza e deriv . providére e deriv.,
provvidenza e deriv. providére e deriv ., v. provvedere e deriv.