= ingl. precisionist \ painter], deriv . da precision (v.
parole dell'originale. = deriv . da preciso1. precisivo,
anche i calici. = deriv . da preciso1, col suff. degli
ne'casi di futura vacanza. = deriv . da prece. precitare,
del tuo serenissimo aumento. = deriv . da preclaro. preclarità,
yoce dotta, lat. praeclaritas -àtis, deriv . da praeclàrus (v. preclaro
latori, proporzionari di ripa. = deriv . da proporzione. proporzionataménte,
voce dotta, lat. tardo proportionàtus, deriv . dal class, proportio -dnis (
. = dal fr. proposer, deriv . dal lat. proponére (v.
un imperio propositamente disarmato. = deriv . dal lat. proposìtus (v.
conto al loro proposito. = deriv . da preposito1, forse per incr.
dice anche predicato). = deriv . da proposizione; cfr. anche ingl
'. chiesa propostale. = deriv . da proposto2. propostarìa,
mida non fu il terzo. = deriv . da proposto2. propostìa,
proposto o senza propostìa. = deriv . da proposto2. propósto1 (pari
come nuvoli i pretendenti. = deriv . da proposto2. propotènte e
. da proposto2. propotènte e deriv ., v. prepotente e deriv.
e deriv., v. prepotente e deriv . propporzióne e deriv.,
prepotente e deriv. propporzióne e deriv ., v. proporzione e deriv.
e deriv., v. proporzione e deriv . propravo, agg. ant
carica, ufficio del propretore. = deriv . da propretore-, cfr. fr.
voce dotta, lat. propriétas -atis, deriv . da proprìus (v. proprio
, il patronato non giova. = deriv . da proprietario, sul modello di proletariato
voce dotta, lat. tardo proprietarius, deriv . dal class. propriétas -àtis (
della propriocettività umana. = deriv . da propriocettivo. propriocettivo, agg
. = dall'ingl. proprioceptive, deriv . da proprioceptor (v.
asimillia / suo linguaggio proprioso. = deriv . da proprio. propròlogo,
= voce dotta, lat. propugnacùlum, deriv . da propugnare (v. propugnare
mento chiamato propulsorio femina. = deriv . da propulsore. propunta,
. pròra, dal gr. npcppa, deriv . da tipo 'davanti ';
gr. -p ^ pat-r,;, deriv . da 7rpwpa v. (prora
(v.). prorire e deriv ., v. prurire e deriv.
e deriv., v. prurire e deriv . pròro, sm. ant.
il tragetto. prorrómpere e deriv ., v. prorompere e deriv.
e deriv., v. prorompere e deriv . prorómpere, v. prorompere
per * prò \ j \ ex, deriv . da pròjicère 'gettare avanti '
e la sconclusione. = deriv . da prosaico. prosaicità,
la stonatura perpetua. = deriv . da prosaico. prosaicizzaménto, sm
voce dotta, lat. tardo prosaicus, deriv . dal class, prosa
offendono i movimenti poetici. = deriv . da prosa1. pro§aiume, sm
nschio di addormentarmi. = deriv . da prosa1. prosaiuòlo,
, non sarebbe più vera. = deriv . da prosastico. prosàstico, agg
, non nell'ideale. = deriv . da prosa1, sul modello di scolastico
vita in lui si prosciugava. = deriv . da asciugare (v.),
legatura dei pezzi. = deriv . da prosciugare. prosciugazióne,
'prosciuttare ': prosciugare. = deriv . da asciuttare (v.),
con forti capacità di collaborazione. = deriv . da prosciutto, sul modello di salumificio
prosciuttino (v.). = deriv . da asciutto (v.),
ducato largitori. = voce dotta, deriv . da proselytus (v. proselito)
= dal fr. prosélytisme, deriv . da prosélyte (v. prose