= voce dotta, lat. praecipitìum, deriv . da praeceps - cipitis (v
una recente mostra campionaria. = deriv . da propagandista1. propagante (
= voce dotta, lat. propagare, deriv . da propages (v.
= dal lat. propago -ginis, deriv . da propàges, che a sua
i pro- pagoli. = deriv . da propagolo; la var. propagulazione
dotta, lat. scient. profagulum, deriv . dal class. propàges (v
prò 'davanti 'e da un deriv . di palam 1 palesemente '.
propionico). = deriv . da propano. propandiòlo [
fiere. = voce dotta, deriv . da prop [ionico].
(v. propionico). = deriv . da propano. propanolammina, sf
chim. alcole propilico. = deriv . da propano. propanóne,
. chim. acetone. = deriv . da propano. propantriòlo,
gr. * 7tpo7rapàxir] 4ic;, deriv . da ttporca- paxap. pàva)
non con quelli alitatici. = deriv . da propargile. proparlanza, sf
porparlance (nel sec. xm), deriv . da porparler 'tramare, complottare
di questi ultimi. = deriv . da propedeutico. propedèutico,
totale di questo. = deriv . da propellere. propèllere, tr
. -cloro-propene: cloruro allilico. = deriv . da prop [ano \.
derivato dal propilene: isoallile. = deriv . da propene. propenilidène, sm
derivato dal propilene. = deriv . da propenile. propenòlo,
chim. alcole etilico. = deriv . da propene. propènsa,
aa alcuna altra cosa. = deriv . da propenso1. propènso1,
[come un pilo] ', deriv . da pilum 'pilo, giavellotto '
colla disidratazione dell'alcool propilico. = deriv . da prop [ionico).
un atomo di idrogeno. = deriv . da propil [icó \.
formula ch3 ch2 ch =. = deriv . da propile. propilìo,
dall'ingl. propylaeum [propilìam], deriv . dal gr. 7tpo7tuxatov (
includente bollicine oscillanti. = deriv . da propileo], in quanto minerale
le andesiti in propiliti. = deriv . da propilite. propina,
= dal fr. propynal, deriv . da propyne (v. propino)
. propio- lico. = deriv . da propino. propmòlo,
chim. alcole propargilico. = deriv . da propino. propinquaménte, aw
voce dotta, lat. propinquitas -àtis, deriv . da propinquus (v. propinquo
= voce dotta, lat. propinqùus, deriv . da prope (v.
prope). pròpio e deriv ., v. proprio e deriv.
e deriv., v. proprio e deriv .
estere dell'acido propiolico. = deriv . da propiol [icó \.
sodio e acetilene; propinale. = deriv . da propionico], con doppio suff
il propionato di testosterone. = deriv . da propion [ico \.
di proprietà ipnotico-sedative. = deriv . da propion [ico],
derivato dall'acido propionico. = deriv . da propion [ico \.
= voce dotta, lat. propitiàre, deriv . da propitius (v.
voce dotta, lat. tardo propitiatorìus, deriv . da propitiàtor -dris (v.
non svaporano da le navate. = deriv . da propiziare. proplasma
diverse secondo diverse proporzionabilitadi. = deriv . da proporzionabile. proporzionabilménte, aw
voce dotta, lat. tardo proportionàlis, deriv . da proportio -ònis (v.
teoria musicale medievale delle proporzioni. = deriv . da proporzionale. proporzionalista, agg
idealità dei ceti medi. = deriv . da proporzionalista. proporzionalità,
dotta, lat. tardo proportionalitas -àtis, deriv . da proportionàlis (v. proporzionale
fatto necessariamente in parlamento. = deriv . da proporzionale. proporzionalménte (