= voce dotta, lat praecox -òcis, deriv . da praecoquére, comp. da
proselitista d'irreligione. = deriv . da proselito. proselitìstico,
= voce dotta, lat. proserpinaca, deriv . dal gr. 7ipoaép7uo *
), il sonno. = deriv . da prosèrpina. prosétta,
'prosettucciaccia 'sul redi. = deriv . da prosa1, con doppio suff.
proseucha, dal gr. npoazuyy], deriv . da npodeu / oixai 'prego
gr. 7rpo<7eut: cxó <;, deriv . da 7rpo npóae ^ t; 'attenzione '(deriv . da npodé ^ w 4 sono . 7ipó
prosimano e deriv, v. prossimano e deriv . prosimo e deriv.,
prossimano e deriv. prosimo e deriv ., v. prossimo e deriv.
e deriv., v. prossimo e deriv . prosindacato, sm. carica di
aveva rivestito tanti caratteri. = deriv . da prosindaco. prosìndaco,
cascanti, prosistici e insuavi. = deriv . da prosista. prosista,
secondo l'altrui opinione. = deriv . da prosa1. pròsit, inter
= dal fr. prosodème, deriv . da prosodie (v. prosodia)
gr. 7cpoaosiaxóv [jjiétpov], deriv . da npóaoboc, (v. prosodio
linguistico ma prosodico. = deriv . da prosodia-, cfr. fr.
dotta, gr. npodósiov [uéxod, deriv . da 7ipó à la métrique! » a pro§ontuóso e deriv ., v. presuntuoso e deriv. e deriv., v. presuntuoso e deriv . me, invece, codesta perpetua zampe sprovviste di apparato di rac = deriv . da prosare. colta e sono perciò
o grigio. = voce dotta, deriv . dal gr. 7tpocr (07rts (
con paflagonica trattatura camminante. = deriv . da prosopopea, nel signif. n
necessità d'un fatale distacco. = deriv . da prosopopea. prosòpori,
dotta, lat. scient. prosoposis, deriv . dal gr. 7tpóa, <
, straordinariamente, sfolgoratamente. = deriv . da prosperevole. prosperevolménte (
voce dotta, lat. prosperitas -àtis, deriv . da prosper (v.
in definitiva non è autentica. = deriv . da prosperoso. prosperóso
prosperosa legione dell'ignoranza! = deriv . da prospero. prospetta,
dello stile padovano. = deriv . da prospettoz, prospettiva1. prospettazióne
determinato stato di lingua. = deriv . da prospettiva]. prospettìgrafo
, animalista, scenografo. = deriv . da prospetto1.
più comodo et espediente. = deriv . da prospettiva1. prospettivaménte,
prospettivante ed inventore di grottesche. = deriv . da prospettiva1. prospettivismo,
= deriv . da prospettiva1-, per il n.
prospettivista e pittor fiorentino. = deriv . da prospettiva1. prospettivìstico,
può essere prospettivistico. = deriv . da prospettivismo. prospettività,
omografia; proiettività. = deriv . da prospettivo. prospettivo (perspettivo
sottigliezze. = voce dotta, deriv . dal lat. prospicére (v.
. npo ^ ev-rj-rr]!;, deriv . da 7ipo ^ e vèto '
voce dotta, lat. tardo proxeneticum, deriv . da proxeneta (v. prosseneta
, minuta ed espedita. = deriv . da prosseneta. prossenetismo, sm
'prossenetismo '. = deriv . da prosseneta. prossenìa.
più prossimàio per parentado. = deriv . da prossimo. prossièguo,
per lui questo nome. = deriv . da prossimo. prossimale2,
ingl. proximal (nel 1803), deriv . dal lat. proxìmus (
toccamente e prossi- manitade. = deriv . da prossimano. prossimano (
morte me vien prosemana. = deriv . da prossimo. prossimante,
fé servo. = deriv . da prossimare, col suff. dal