= voce dotta, lat. praeceptivus, deriv . da praeceptum (v.
sententiae verbis finiantur '. = deriv . da precetto, col suff. dei
di moda. = deriv . da precettore. precettóre (
la precettoria d'altopascio. = deriv . da precettore. precettoricida, sm
senza sua saputa. = deriv . da precetto. precezióne1 { precessióne
dal sec. xv. preciare e deriv ., v. pregiare e deriv.
e deriv., v. pregiare e deriv . precidàneo, agg. stor.
= voce dotta, lat. praecidanèus, deriv . da precidère 'abbattere prima '
turbavano e mi eccitavano. = deriv . da profanare. profanazióne, sf
nerla come da burla. = deriv . da profanare. profanità,
dotta, lat. tardo profanitas -àtis, deriv . da profànus (v. profano
voce dotta, lat. tardo profatum, deriv . da profari 'dire, parlare
materno lazio. = voce dotta, deriv . dal lat. profari 'dire,
dopo la apertura del testamento. = deriv . dal lat. proferens -èntis, pari
, sf. pronunciabilità. = deriv . da proferibile. proferiménto {
e triala sanza acqua. = deriv . da proferito2. proferito1 (
proferire). profèrto e deriv ., v. profferto e deriv.
e deriv., v. profferto e deriv . profesìa, v. profezia1
fr. professionnel (nel 1842), deriv . da profession (v.
popolo, è antipopolare. = deriv . da professione, n. 5.
bravura e successo. = deriv . da professionismo. professionìstico,
dalla scienza teutonica. = deriv . da professorale. professoralità,
nel senso vecchio). = deriv . da professore. professorato,
e il suo professorato. = deriv . da professore. professóre,
l'accusa di proffessoricidio premeditato. = deriv . da professore, col suff. -oidio
de'miei sudori professorili. = deriv . da professore. s
= voce dotta, lat. professorius, deriv . da professor -òris (v
noviziato e il sacerdozio. = deriv . da professo2. professorume, sm
tedesco a monaco di baviera. = deriv . da professore. protèsto, agg
voce dotta, lat. tardo prophetàlis, deriv . da prophèta (v.
simili pro- fetamenti. = deriv . da profetare. profetante (
rpensieri son come navi. = deriv . da profeta. profetésco (
del profettesco e del divino. = deriv . da profeta. profetéssa (
dal gr. tcpoqjirj'ttxói;, deriv . da r. poyr ^ rfi (
di cucurbitacee. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. [cucumis
e non sarà mai profetismo. = deriv . da profeta, sul modello dell'ingl
voce dotta, lat. tardo profecticìus, deriv . dal class. profectus, part
cose profettose per noi. = deriv . da prof etto1. profezìa1
, dal gr. npo ^ yiieta, deriv . da 7ipoqpryty) <; (
v. profenda. profferire e deriv ., v. proferire e deriv.
e deriv., v. proferire e deriv . proffèrlo { profèrlio),
= dal lat. tardo * proferùlum, deriv . dal gr. rcpoipepiq; '
, acqua e profferte. = deriv . da profferire, per proferire, attraverso
, v. porfia. proffìdia e deriv ., v. profidia e deriv.
e deriv., v. profidia e deriv . proffilo e deriv., v
. profidia e deriv. proffilo e deriv ., v. profilo e deriv.
e deriv., v. profilo e deriv . proffine, v. profine.
). proffito, proffìtto e deriv ., v. profitto1 e deriv.
e deriv., v. profitto1 e deriv . proffondare, v.
profichè, sicil. prufficu), deriv . dal lat. caprofìcus, var.