voce dotta, lat. praecipitatio -ónis, deriv . da precipitare (v. precipitare
pro 2) e dall'agg. deriv . da gestazione (v.).
= voce di area sett., deriv . da progetto-, cfr. boerio,
, n. 5) = deriv . da progetto. progettista, sm
effetti e di composizione. = deriv . da progetto. progettìstica,
della loro attuazione. = deriv . da progettista. progètto (
gr. 7rpoyu|ava
dotta, gr. 7tpoyu|ava v.). progiudicare e deriv ., v. pregiudicare e deriv. e deriv., v. pregiudicare e deriv . proglaciale, agg. geogr aspetto di mandarino cinese. = deriv . da prognato1; cfr. anche fr
voce dotta, lat. prognatìo -dnis, deriv . da prognatus (v.
in ogni passato momento. = deriv . da prognostico, per pronostico.
di una prognosi. = deriv . da prognosi. prognòstico2 e
. da prognosi. prognòstico2 e deriv ., v. pronostico e deriv.
e deriv., v. pronostico e deriv . prògono, sm. letter
] 'generazione 'e xonxó;, deriv . da £$ov 'vivente; animale
sessanta del secolo scorso. = deriv . da ¦ programmatore. programmazióne
. neol. programmatica. = deriv . fa programma-, la voce è stata
, domina il programmismo. = deriv . da programma. programmista, sm
come lo debbono fare. = deriv . da programmismo. progranulazióne,
colera di sinistra progresserìa. = deriv . da progresso. progressióne,
'mille preghiere '. = deriv . da progresso. progressisticaménte,
, di liberalismo e democrazia. = deriv . da progressivo. progressivìstico,
delle sequenze di tipo biologico. = deriv . da progressivo. progressivo, a
. 19. = voce dotta, deriv . dal lat. progressùs (v.
voce dotta, lat. progressùs -ùs, deriv . da progredì (v.
proibire il commercio libero. = deriv . da proibitivo, n. 2.
è favorevole al proibitivismo. = deriv . da proibitivismo; voce registr. dal
= voce dotta, lat. prohibitorìus, deriv . da prohibitor -dris (v.
= dall'ingl. prohibitionism, deriv . da prohibitionist (v.
. = dall'ingl. prohibitionist, deriv . da prohibition (v.
dotta, lat. scient. proiectilis, deriv . dal class. proiectus (v
o nessun punto all'infinito. = deriv . da proiettivo. proiettivo, agg
esposto, abbandonato, cacciato ', deriv . da proiectus (v. proietto1)
struttura algebrica. = voce dotta, deriv . dal lat. proiectus (v.
riceve la proiezione. = deriv . da proiettore, n. 1.
io presi quella da proiezionista. = deriv . da proiezione, n. 4.
= voce dotta, lat. proles, deriv . dal tema di alere, 'nutrire
= dal fr. prolétariat, deriv . dal lat. proletarius (v.
= voce dotta, lat. proletarìus, deriv . da proles (v. prole)
minaccia proporzioni più estese? = deriv . da proletario; cfr. ingl.
termine della catena. = deriv . da prolinasi. proliferante (
e del- l'aggiungere. = deriv . da proliferare. prolìfero,
dotta, lat. tardo prolixitas -àtis, deriv . da pro lixus (
v. prolegomeni. prolongare e deriv ., v. prolungare e deriv.
e deriv., v. prolungare e deriv . prolòquio, sm. ant
voce dotta, lat. tardo proludìum, deriv . da proludere (v.
voce dotta, lat. prolusio -dnis, deriv . da proludere (v.
voce dotta, lat. proluvies -èi, deriv . da proluère, comp. da