di quelli di moravia. = deriv . da precipitoso. precipitóso,
l'indovinar non era. = deriv . da precipite. precipiziare,
astinenza dei tossicomani. = deriv . da [cloro] promazina, che
n clorofenoti] azina. proméctere e deriv ., v. promettere 1 e deriv
deriv., v. promettere 1 e deriv . promegacariocito, sm. biol
ogni promesso è debito. promessóre e deriv ., v. promissore e deriv.
e deriv., v. promissore e deriv . prometàbolo, agg. entom.
antiallergiche. = voce dotta, deriv . da pro [ma] zina,
prometeismo e del titanismo. = deriv . da prometeo1. prometeìte, sf
polvere delle future rivoluzioni. = deriv . da prometeoi, sul modello di dinamite
lat. pro [e] minentia, deriv . da pro [e] minens
« finalmente! ». = deriv . da promiscuo. promiscuare,
una incerta e barbara comunione. = deriv . da promiscuo. promìscuo,
dotta, lat. mediev. promissarius, deriv . dal tardo promissa (v.
altrui una cosa futura. = deriv . da promissore. promìttere e
. da promissore. promìttere e deriv ., v. promettere1 e deriv.
e deriv., v. promettere1 e deriv . promixióne, v. promissione1
comandare '. = voce dotta, deriv . dal lat. promdtus, pari.
le cariche e dignità ragguardevoli. = deriv . da promotore. promovèndo, sm
dello spirito. = voce dotta, deriv . da promuovere, con la desinenza
tutto e tutti. = deriv . da promozione, per il signif.
. promotion. prómpto e deriv ., v. pronto e deriv.
e deriv., v. pronto e deriv . promptuàrio1, agg. letter
col favore delle guerre. = deriv . da permutare, con cambio di pref
voce dotta, lat. pronitas -dtis, deriv . da prànus (v.
, da un originario * prd-nos, deriv . dalla prep. prò 'davanti '
voce dotta, lat. tardo pronominàlis, deriv . da pronòmen -inis (v.
. di pronominale. pronominare e deriv ., v. prenominare e deriv.
e deriv., v. prenominare e deriv . pronòncia, pronònzia e deriv.
e deriv. pronòncia, pronònzia e deriv ., v. pronuncia e deriv
deriv., v. pronuncia e deriv . pronormoblasto, sm. proeritroblasto
degli assiri pronosticatori. = deriv . da pronosticare. pronosticare (
'dar fuori, dispensare ', deriv . da promptus (v. pronto)
posso far fare. = deriv . da improntare1 (v.),
= adattamento del piemont. pronte, deriv . da pronto. prontariaménte (
la possibilità della lettura). = deriv . da pronto. prontitudine (promptitùdine
dotta, lat. tardo promptitùdo -ìnis, deriv . da promptus (v. pronto
', l'espressione in pronto, deriv . da quella lat. in promptu [
che serve a conservare cose ', deriv . da pròmptus (v. pronto)
= voce dotta, lat. pronùbus, deriv . da pronuba (v. pronuba)
voce dotta, lat. tardo pronùbus, deriv . da pronuba (v.
l'essenziale pronunziabilità del reale. = deriv . da pronunciabile. pronunciagióne,
= dallo spagn. pronunciamiento, deriv . da pronunciane * ribellarsi '(
. pronunciamento. pronunziare e deriv ., v. pronunciare e deriv.
e deriv., v. pronunciare e deriv . pronùnzio, sm. preannuncio
'che si canta prima ', deriv . da 7tpogj$ó <; (v.
bile. = deriv . da propagabile. propagamento,
il resto nel buio. = deriv . da propaganda, attraverso il fr.
della cura rneipp. = deriv . da propaganda, attraverso il fr.