pratìccio di poco risultato. = deriv . da prato pratichétta (pratichéta)
avere col tuo confessoro. = deriv . da pratico1. praticismo
leve e di ingranaggi. = deriv . da pratico1. praticista (
praticistico del movimento futuristico. = deriv . da praticismo. praticità, sf
e degli altri. = deriv . da pratico1. pratici?
voce dotta, lat. -praestigiàtor -òris, deriv . da praestigiae (v. prestigio
e molti altri. = deriv . da prestigiatore. prestigiazióne,
più usato al plur. praestigiae), deriv . da praestringére 'offuscare, abbagliare
voce dotta, lat. tardo praestigidsus, deriv . da praestigium (v. prestigio
praestimonium (eccles. praestimonia), deriv . dal class, praestàre (v.
dotta, lat. praestolàre e praestolàri, deriv . da praesto * in attesa '
= dal fr. ant. prestrai, deriv . da prestre 'prete '.
. prestrise (mod. prètrise), deriv . da prestre 'prete '.
voce dotta, lat. tardo praesulàtus, deriv . da praesul (v.
, che si chiama provincialismo. = deriv . da presumente. presùmere (
v. presumere. presumptuóso e deriv ., v. presuntuoso e de-
voce dotta, lat. tardo praesumptìvus, deriv . da praesumére (v. presumere
suonerebbe più vivo. = deriv . da presuntuoso. presuntuosaménte (disus
= voce dotta, lat. praesumptuàsus, deriv . da presumere (v. presumere
voce dotta, lat. tardo praesumptidsus, deriv . da praesumére (v. presumere
del 'galium verum '. = deriv . da prèso, n. 23;
. * pre [n] sùra, deriv . dal class. pre [h
i goffi tempi della pretaglia. = deriv . da prete, sul modello del fr
: uno che bazzica preti. = deriv . da prete. pretaiuòlo1, sm
cipi non mi paiono rarissimi. = deriv . da prete. pretare,
del preta- tico. = deriv . da prete. pretàtico3,
potuto percepire dai cristiani. = deriv . da prete, sul modello dei termini
a più non posso. = deriv . da pretendere1. pretèndere1, tr
i regali degli altri. = deriv . da pretensione1. pretensióso e
. da pretensione1. pretensióso e deriv ., v. pretenzioso e deriv.
e deriv., v. pretenzioso e deriv . pretensivo, agg. region
= voce di area sett., deriv . da pretensione1, col suff.
tanti milioni di idolatri. = deriv . da pretenso, per preteso1.
altro tribunale. = voce dotta, deriv . dal lat. praetendére (v.
v.). pretenzióne e deriv ., v. pretensione1 e deriv
deriv., v. pretensione1 e deriv . pretenziosaménte (pretensiosaménte),
venerabile e venerata. = deriv . da pretensione1, con influsso del fr
inalzato. = voce dotta, deriv . dal lat. praetergrédi 'passare oltre
o ascolta chi gli favella. = deriv . da prete. preferìbile,
del cubismo. = voce dotta, deriv . dalla locuz. lat. praeter intentiànem
che dette non siano. = deriv . da pretermissióne. pretermìttere e
. da pretermissióne. pretermìttere e deriv ., v. pretermettere e
., v. pretermettere e deriv . preternaturale, agg. che
= voce dotta, lat. praetextdtus, deriv . da praetexta (v.
reali, per muoversi. = deriv . da pretesto. pretestualità,
reale 'qualità della cultura. = deriv . da pretestuale. pretestualménte,
preticidio, detto camardella. = deriv . da prete, sul modello di matricidio
stretta alla mano. = deriv . da prete. pretiroidèo, agg
fratismo e il popolo. = deriv . da prete. pretoccato, agg
ma cosa dicono gli altri? = deriv . da prete, sul modello di mattoide