Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (3 risultati)

voce dotta, lat. praetor -òris, deriv . da praeire (v. preire

. ricorsero a crasso. = deriv . da pretore. pretoriàbile,

, prefettabile, presidentabile. = deriv . da pretore, sul modello degli agg

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (6 risultati)

mie escursioni pre- toriali. = deriv . da pretore. pretorianésimo, sm

riguarda il mondo occidentale. = deriv . da pretoriano1. pretoriano1,

= voce dotta, lat. praetoriànus, deriv . da praetorìum (v.

voce dotta, lat. tardo praetorianus, deriv . dal class. praetor (v

. scient. [mensula] pretoriana, deriv . dal nome praetorius, latinizzazione del

= voce dotta, lat. praetorius, deriv . da praetor (v. pretore)

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (2 risultati)

= dal fr. prètraille, deriv . da prètre 'prete '.

mestizia e della gioia? = deriv . da pretto. prètto (

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (2 risultati)

l'annacquato. = probabilmente deriv . da puro, attraverso la forma

= voce dotta, lat. praetùra, deriv . da praetor (v. pretore)

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (1 risultato)

ai leggi. = deriv . da prevalere. prevalènte (

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo praevalentia, deriv . da prevalére (v. prevalere

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (2 risultati)

. valere). prevalicare e deriv ., v. prevaricare e deriv.

e deriv., v. prevaricare e deriv . prevàlido, agg. ant

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (2 risultati)

così per una preveggenza. = deriv . da preveggente. prevencióne,

signori ed alle donne. = deriv . eia preveniente. preveniménto,

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (3 risultati)

inserendo: preventivista. = deriv . da preventivo, n. 7.

via preventiva. = voce dotta, deriv . dal lat. praevèntus, pari.

fr. préventorium (nel 1907), deriv . dal lat. praevèntus (v

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (1 risultato)

variarne il significato. = deriv . da preverbio, col suff. dei

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (5 risultati)

voce dotta, lat. tardo praevidentìa, deriv . dal class. praevidens -èntis (

di 'libertà senza restrizioni '. = deriv . da presidenziale.. previdenzialìstico

(una legge). = deriv . da previgente. previgènza2 3

v.). previlègio e deriv ., v. privilegio e deriv.

e deriv., v. privilegio e deriv . prèvio, agg. che precede

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (3 risultati)

discordia previsibile. = voce dotta, deriv . dal lat. praevisus (v.

. = dall'ingl. previsionai, deriv . da prevision 'previsione '.

sono essi soli prevedibili. = deriv . da previsione], sul modello di

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (14 risultati)

= dal fr. prévòtal, deriv . da prévòt per l'ant. prevost

re successori. prewedére e deriv ., v. prevedere1 e deriv.

e deriv., v. prevedere1 e deriv . prewenire, v. prevenire1

1 prexènte, prexènto e deriv ., v. presente e

, v. presente e deriv . prèxio e prèxo, v.

, v. pregio. prexóne e deriv ., v. prigione1'2 e deriv

deriv., v. prigione1'2 e deriv . prexune, v. prigione2

. prigione2. prezare e deriv ., v. prezzare e deriv.

e deriv., v. prezzare e deriv . prezémolo, v. prezzemolo

v.). prezènte e deriv ., v. presente 1 e

., v. presente 1 e deriv . prèzio e deriv.,

1 e deriv. prèzio e deriv ., v. prezzo e deriv.

e deriv., v. prezzo e deriv . preziosàggine, sf. spreg.

, / le preziosaggini rare. = deriv . da prezioso. preziosaménte,

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (2 risultati)

né il preziosismo francese. = deriv . da prezioso. preziosità (

dotta, lat. tardo pretiositas -àtis, deriv . da praetidsus (v. prezioso

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (3 risultati)

= voce dotta, lat. pretiàsus, deriv . da pretium (v. prezzo)

. preso. prèzo e deriv ., v. prezzo e deriv.

e deriv., v. prezzo e deriv . prezunsióne, v. presunzione