si riferisce al pranzo. = deriv . da prandio. pràndio, sm
verdi. = voce dotta, deriv . dal gr. 7tpà e, quindi, 'verde ', deriv . da rcpàaov 'porro ', pietra] del colore del porro ', deriv . da 7tpàffov (v. prasino , dal nome del genere prasiola, deriv . dal gr. « pà dotta, gr. 7ipa , del colore del porro ', deriv . da tipà-rov (v. prasino)
dotta, lat. eccles. praxeàni, deriv . da praxeas. prassède, sf
aerochimica. = voce dotta, deriv . da prefisso2, n. 1,
non pregnante fare se suole. = deriv . dal lat. praefocàrely. prefocazione)
le natiche in su. = deriv . dal lat. praefocàre (v.
alla scoperta del microscopio. = deriv . da preformazione, sul modello del fr
non seguita la preganza. = deriv . da fregare, col suff. dei
né per temore]. = deriv . da pregare, con suff. aggett
voce dotta, lat. tardo precatorius, deriv . da precàri (v.
moglie così pregevole. = deriv . da pregio. pregevolézza,
astratto di pregevole. prèggio1 e deriv ., v. pieggio e deriv.
e deriv., v. pieggio e deriv . prèggio3 e deriv.,
pieggio e deriv. prèggio3 e deriv ., v. pregio e deriv.
e deriv., v. pregio e deriv . preggióne, v. prigione
v.). pregióne e deriv ., v. prigione e deriv.
e deriv., v. prigione e deriv . pregióso, v. prezioso
d'agente da pregiudicare. pregiudìcio e deriv ., v. pregiudizio e deriv.
e deriv., v. pregiudizio e deriv . pregiudiziale (ant. anche preiudiciale
stimenta odori pregiudizievoli. = deriv . da pregiudizio, col suff. degli
pregiudizioso come la sia elvira. = deriv . da pregiudizio. pregiuliano,
= voce dotta, ingl. premane, deriv . da pregn [ant] 'incinta
nella sua fugitiva pregnanza. = deriv . da pregnante. pregnare,
= voce dotta, lat. praegnàre, deriv . da praegnans (v.
voce dotta, lat. praegnàtio -ònis, deriv . da praegna [n] s
insaturo, derivabile dal pregnano. = deriv . da pregn [ano], col
gravi e durabili danni. = deriv . da pregno. prégno1 (
della pre- grammaticàlità pseudo-realista. = deriv . da pregrammaticale. pregiare,
nelle alpi del tirolo. = deriv . dal nome del villaggio di pràgraten,
dal fr. e ingl. prehnite, deriv . dal nome del colonnello olandese van
(v.). preigióne e deriv ., v. prigione2 e deriv.
e deriv., v. prigione2 e deriv . preillustrare, tr. letter
(v.). prèio e deriv ., v. pregio e deriv.
e deriv., v. pregio e deriv . preióne, v. prigione1
nel canzonettismo e nel folclore. = deriv . da preistorico. preistòrico,
, v. pregiudicare. preiudìcio e deriv ., v. pregiudizio e deriv.
e deriv., v. pregiudizio e deriv . preiussòrio, agg. dir.
gli andava a sangue. = deriv . da rilassato, con cambio di pref
e non da cani. = deriv . da prelato2, sul modello degli aw
il fianco a la prelatesca. = deriv . da prelato2. prelaticìdio,
quando lo voglia. = deriv . da prelato2. prelatìzio2,
). = voce dotta, deriv . dal lat. praelàtus (v.
ripugnava alla pubblicità. = deriv . da prelato2. prelatura,
dotta, lat. mediev. praelatura, deriv . da praelatus (v. prelato2
premio di virtù. = deriv . da prelato1. prelazionare,