Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (4 risultati)

comp. da organico] e alluminico, deriv . da alluminio (v.)

origina organi o strutture organizzate. = deriv . da organogenesi. organogenia, sf

elementi organogenici de'vegetabili. = deriv . da organogenia. organògeno,

altri animali. = voce dotta, deriv . da organo, col suff. gr

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (3 risultati)

da pelacane. = voce lucchese, deriv . da pelacane. pelacane (

pisa con loro legni pelagali. = deriv . da pelago. pelagatti,

e lacustre. = voce dotta, deriv . dal lat. pelagius (v.

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (8 risultati)

principio del v secolo. = deriv . da pelagiano; cfr. anche fr

agostino), sm. plur. deriv . da pelagius, nome (forse deriv

deriv. da pelagius, nome (forse deriv . per grecizza- zione dal celtico morgan

, dal gr. 7rexaytxó <;, deriv . da 7réxayo (; (v

milanese del xvii secolo. = deriv . dal nome della chiesa milanese di s

, dal gr. trexàyio <;, deriv . da 7réxay0£ (v. pelago

pelagium [pigmentum] (plinio), deriv . da pelagia (v. pelagia2

di mare, naupatia. = deriv . da pelago. pèlago (

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (4 risultati)

. f f = deriv . da una forma lat. mediev.

spoglie altrui gran cappellaia. = deriv . da telare. pelamantèlli (pelamantèllo

= lat. mediev. pilamen -inis, deriv . dal class, pilus (

, pelamento d'ale. = deriv . da pelare. pelàmide1 (

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (5 risultati)

dial. sfrondatura dei gelsi. = deriv . da pelare; il signif. n

. le punizioni a scuola. = deriv . da pelandrone. pelandróne, sm

macchioline rosacee. = deriv . da pelandrone. pelandronismo,

è capace il comico nostrano. = deriv . da pelandrone. pelaridronite, sf

fatto suo per pelandronite. = deriv . da pelandrone. pelanibbi,

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (10 risultati)

dama non costa denaro. = deriv . da pelare, con suff. dimin

formati dall'acido pelargonico. = deriv . da pelargonico], col suff.

tenente diciassette atomi di carbonio. = deriv . da pelargonico], col suff.

(pelargonium roseum). = deriv . da pelargonio-, cfr. anche ingl

il cotone mordenzati). = deriv . da pelargonina; voce registr. dal

si decompone nell'acqua. = deriv . da pelargonico], col suff.

e glucosio. = deriv . da pelargonio; voce registr. dal

= voce di area venez., deriv . da pelare, con suff.

una pelaruóla che le giunge. = deriv . da pelare, con suff. dimin

o nella calcarea primitiva. = deriv . da pelasgo. pelàgico, agg

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (4 risultati)

, pelasgicus, dal gr. nexaaytxót; deriv . da nexaoyó ^ (v.

pelasgità di questa immigrazione. = deriv . da pelasgo. pelasgo,

e pelasgoni, / armeni. = deriv . da pelasgo. pelata1 (ant

(cfr. venez. pelatier), deriv . da pelar 'pelare '.

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (2 risultati)

per opposizione a salvaggina. = deriv . da pelo. pelatolo,

infilzato di fettoline di lardo. = deriv . da pelare. pelatóra, sf

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (10 risultati)

dal rimedio imminente pelatorio. = deriv . da pelatore. pelatura, sf

per voi resta pelato. = deriv . da pelare. peleano,

= dal fr. pelèen, deriv . dal nome della [montagne] pelée

, lat. scient. -pelecanoides, deriv . da pelecanus (v. pellicano

. pelecinon, dal gr. 7rexextvo£, deriv . da 7réxexu; 'scure.

la massima parte di vetro. = deriv . dal nome della [montagne] pelèe

. pelago. pelegrino e deriv ., v. pellegrino e deriv.

e deriv., v. pellegrino e deriv . pelègro, sm. lacchè

iiy) x7) io <;, deriv . da luxeu; * peleo '

fornaci al lito pelestino. = deriv . dal toponimo lat. mediev. [