si frangiano i filari. = deriv . da cespuglio (v.).
altra più importante. = deriv . da accessorio1. accessòrio1, agg
operazioni di finitura. = deriv . da accessorio2. accessuale,
trasformazione della personalità. = deriv . da accesso. accestiménto,
per sé la potenza. = deriv . da attrattivo1. attrattivo1,
senza mezzi di governo). = deriv . da attraverso. attraversata,
dell'adriatico col veliero. = deriv . da attraversare. attraversato (
attrecciare ghirlande non si affatigasse. = deriv . da treccia (v.).
acqua e farsi tiepida.. = deriv . da tregua (v.).
attribuiménto propriissimo delle amadriadi. = deriv . da attribuire. attribuire,
complemento di materia). = deriv . da attributo. attributo1,
). = voce dotta, deriv . da attribuzione. attrice, v
libri usati a frugare. = deriv . da trippa (v.):
attristaménto e con rammarico. = deriv . da attristare. attristante (part
tanto fa 11 ginepro. = deriv . da triste [tristo) ',
veruna intera e salda. = deriv . da attutare.
di molti polloni. = deriv . da attroncare. attrottolóni [
antonio, una messa! = deriv . da trottola (v.).
la lordura della terra. = deriv . da truciolo (v.).
o conseguire vantaggi migliori. = deriv . da truppa (v.),
grado di attuabilità. = deriv . da attuabile. attuale,
voce dotta, lat. tardo actnalis, deriv . da actus -ùs * atto
constatano nell'età presente. = deriv . da attuale. attualista, sm
dotta, lat. mediev. actuàre, deriv . da actus -ùs * atto
e d'affetto in dio. = deriv . da attuare. attufare, tr
diacciano le palle di fucile. = deriv . da tufo, voce dial. che
ambiente di venerabile attuffatura. = deriv . da attufare. attuffaménto, sm
quello per molti gradi. = deriv . da attuffare. attuffare,
entro al paterno nido. = deriv . da tuffo (v.).
sopra terra si lasci. = deriv . da attuffare. attuffazióne,
cuore può essere attuosità. = deriv . da attuoso. attuóso, agg
alone soffice d'attutimento. = deriv . da attutire. attutire, tr
voce dotta, lat. audàx -àcis (deriv . da audère * osare ')
uccelli. = voce dotta, deriv . dal lat. audire.
voce dotta, comp. da audio (deriv . dal lat. audire 'udire
voce dotta, comp. da audio (deriv . dal lat. audire 'udire'
intorno a questo cerchio. = deriv . da augello 1 uccello '.
di avis * uccello auggiare e deriv ., v. aduggiare e deriv
deriv., v. aduggiare e deriv . augite, sf. miner.
non di pura vittima. = deriv . da augurio. augùrio (
= voce dotta, lat. augurium, deriv . da augur -uris 'augure'
per vangelo de'luterani. = deriv . da augusta (augsburg), città
firenze] sempre s'augusti. = deriv . da augusto1. augustèo, agg
= voce dotta, lat. augustèus (deriv . da augustus). augusto1
= forse dal lat. aculentinus, deriv . da aculeus o aquileus (rifatto
voce dotta, gr. ocóxrj'rfjc, deriv . da aùxóg 4 flauto aulètica
. aulicus, del gr. aùxixóc (deriv . da a òhi) 4
canto de li auselli. = deriv . da aulire. auliménto2,
più rende aulente aulore. = deriv . da aulire. àulo,
bianca più che rosa. = deriv . da aulore. aulòstomi (